La
carne di maiale viene consumata soprattutto in Europa e nell’Oriente e Sud Oriente Asiatico. L’animale che la fornisce è il
Sus scrofa domesticus, della famiglia dei Suidae.
Quali sono le proprietà nutrizionali della carne di maiale?
100 grammi di carne di maiale offrono un apporto di
circa 297 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
Questo tipo di carne è anche fonte di
creatina,
taurina e
glutatione.
Quando non bisogna mangiare carne di maiale?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
carne di maiale e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze. In caso di dubbio meglio
chiedere consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici della carne di maiale?
La
carne di maiale contiene
proteine di elevata qualità, utili per la crescita e il mantenimento della
massa muscolare. Taurina e creatina sono anch’esse utili per la
salute del cuore e dei muscoli.
Le vitamine presenti in questa carne agevolano il
buon funzionamento dell’organismo. Buona è la presenza di molecole con
proprietà antissoidanti.
Quali sono le controindicazioni della carne di maiale?
Nella
carne di maiale sono presenti
grassi saturi che devono essere assunti con moderazione: nell’arco di una giornata la loro quantità non deve superare
il 10% delle calorie introdotte nell’organismo.
Anche il
colesterolo è abbastanza presente, anche per questo il consumo di carne di maiale deve essere
tenuto sotto controllo.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.
Con
carne di manzo si indica la carne di
bovini – in genere maschi castrati – che vengono macellati quando hanno un’
età compresa tra i 3 e i 4 anni.
Quali sono le proprietà nutrizionali della carne di manzo?
Una fetta di
carne di manzo magra e cotta del peso di
85 grammi apporta
circa 182 calorie, così suddivise: 96,6 g proteine, 85,1 g grassi e 0,2 g carboidrati.
In 85 g di hamburger di carne di manzo sono presenti:
- 52,1 g di acqua
- 9,4 g di lipidi
- 73 mg di colina
- 6,1 mg di betaina
- 4,4 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,5 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,3 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,3 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,1 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 5,1 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 2,1 µg di vitamina B12 (cobalamina)
- 0,9 µg di vitamina K (naftochinone)
- 255 mg di potassio
- 164 mg di fosforo
- 51,8 mg di sodio
- 17,9 mg di magnesio
- 11,1 mg di calcio
- 5,7 mg di zinco
- 2,5 mg di ferro
- 0,1 mg di rame
- 18,4 µg di selenio
- 19 µg di fluoro.
Quando non bisogna mangiare carne di manzo?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
carne di manzo e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici della carne di manzo?
Le
proteine della
carne di manzo sono di qualità elevata. Le
vitamine sono alleate del buon funzionamento del
metabolismo e dello sviluppo del
sistema nervoso durante la gestazione. Il ferro e altre molecole svolgono un’
azione antiossidante.
Calcio, fosforo e magnesio sono invece importanti per la salute di
ossa e
denti.
Quali sono le controindicazioni della carne di manzo?
La
carne di manzo è fonte di
grassi saturi, la cui quantità può variare a seconda della sua origine del taglio, per cui
non bisogna eccedere con il suo consumo. Anche perché questo tipo di carne è fonte di
significative dosi di colesterolo, la cui assunzione è da tenere sotto controllo. Nella carne di manzo sono inoltre presenti
grassi trans.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.
La
carne di vitello è carne di
bovini maschi che vengono macellati prima che compiano i
dodici mesi e che non siano più pesanti di
250 kg.
Quali sono le proprietà nutrizionali della carne di vitello?
100 grammi di carne di vitello offrono un apporto di
circa 143 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 72,84 g di acqua
- 19,35 g di proteine
- 6,77 g di lipidi
- 7,5 mg di vitamina B3 (niacina)
- 1,310 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,410 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 0,270 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,26 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 13 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 1,34 µg di vitamina B12 (cobalamina)
- 315 mg di potassio
- 203 mg di fosforo
- 82 mg di sodio
- 24 mg di magnesio
- 15 mg di calcio
- 3,06 mg di zinco
- 0,109 mg di rame
- 0,83 mg di ferro
- 0,028 mg di manganese
- 8,1 µg di selenio.
Quando non bisogna mangiare carne di vitello?
Non si conoscono situazioni per cui vi siano interazioni tra il
consumo di carne di vitello e l’assunzione di
medicinali o
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici della carne di vitello?
Grazie al suo buon contenuto di
sali minerali,
vitamine e di
proteine dall’elevata qualità, la
carne di vitello favorisce il funzionamento del
metabolismo.
La
vitamina B12 ha buoni influssi sul
sistema nervoso, acuiti durante la
gestazione dalla presenza di
folati.
Buona anche la presenza di
molecole dalle proprietà antiossidanti oltre che di minerali come magnesio, ferro, fosforo e calcio che sono
alleati di ossa e denti.
Quali sono le controindicazioni della carne di vitello?
La
carne di vitello è fonte di
colesterolo e
grassi saturi e per questo deve essere consumata senza eccessi. La dose consigliata è di due porzioni alla settimana: oltre si corre il rischio di agevolare l’insorgenza di
malattie cardiovascolari.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.
Il
formaggio molle da tavola viene prodotto attraverso l’
aggiunta di caglio al latte. La cagliata non viene riscaldata né sottoposta a pressione e ciò consente al formaggio di mantenersi
liscio e
morbido.
Quali sono le proprietà nutrizionali del formaggio molle da tavola?
100 grammi di formaggio molle da tavola offre un apporto di
circa 377 calorie, suddivise in questo modo: 72% lipidi, 27% proteine e 1% carboidrati. Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna mangiare formaggio molle da tavola?
I
latticini non devono essere consumati in contemporanea con l’assunzione di
ciprofloxacina e di
tetracicline. In caso di dubbio meglio chiedere
consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici del formaggio molle da tavola?
Nel
formaggio molle da tavola sono presenti
fosforo e
calcio, ottimi alleati di
ossa e
denti, oltre che
proteine di elevata qualità.
Le vitamine del gruppo B agevolano il funzionamento del
metabolismo, la vitamina A ha invece un
buon potere antiossidante.
Quali sono le controindicazioni del formaggio molle da tavola?
Come ogni
derivato del latte, anche il
formaggio molle da tavola è fonte di
grassi saturi che devono essere tenuti sotto controllo per evitare che si formino
problemi di natura cardiovascolare.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.
L’
olio di arachidi viene prodotto spremendo le
arachidi, che sono i semi dell’Arachis hypogaea, pianta che appartiene alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) originaria dell’
America del Sud.
Quali sono le proprietà nutrizionali dell’olio di arachidi?
100 grammi di olio di arachidi offrono un apporto di
circa 900 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna mangiare olio di arachidi?
Non sono note interazioni tra il consumo di
olio di arachidi e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze. In presenza di dubbi è bene chiedere
consiglio al proprio
medico.
Quali sono i possibili benefici dell’olio di arachidi?
La buona presenza di
grassi monoinsaturi e quella ristretta di
grassi saturi e
colesterolo rendono l’olio di arachidi un alimento considerato ideale per la promozione della
prevenzione cardiovascolare.
Quali sono le controindicazioni dell’olio di arachidi?
Non bisogna consumare
olio di arachidi quando si soffre di
allergia alle arachidi. Anche altre allergie, come quelle alla
soia e ad
altri legumi potrebbero essere all’origine di
reazioni allergiche.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.
La
ricotta di vacca è un latticino che non viene considerato un formaggio perché viene prodotta utilizzando il
siero di latte vaccino, cioè la parte liquida che si separa dalla cagliata nelle operazioni di produzione dei formaggi.
Quali sono le proprietà nutrizionali della ricotta di vacca?
100 grammi di ricotta di vacca offrono un apporto di
circa 146 calorie, ripartite in questo modo: 67% lipidi, 24% proteine e 9% carboidrati.
Nella stessa quantità sono inoltre
presenti:
- 75,7 g di acqua
- 8,8 g di proteine
- 10,9 g di lipidi,
- 3,5 g di carboidrati disponibili (zuccheri semplici)
- 0,21 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 128 µg di vitamina A (retinolo)
- 295 mg di calcio
- 237 mg di fosforo
- 119 mg di potassio
- 78 mg di sodio
- 17 mg di magnesio
- 0,5 mg di zinco
- 0,4 mg di ferro
- 0,02 mg di rame
- 3,9 µg di selenio.
Quando non bisogna mangiare ricotta di vacca?
La
ricotta di vacca, come gli altri latticini, non deve essere consumata quando si assumono
tetracicline o
ciprofloxacina. In caso di dubbio è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici della ricotta di vacca?
La
ricotta contiene
meno grassi e
meno calorie rispetto agli altri derivati del latte. Non deve però essere consumata in quantità in eccesso perche i lipidi che apporta sono soprattutto
grassi saturi e
colesterolo.
Le sue
proteine sono di elevata qualità e sono in grado di apportare tutti gli
aminoacidi necessari all’organismo umano.
Dal punto di vista nutrizionale è un alimento dal
buon potere antiossidante e un prezioso alleato della salute di
ossa e
denti. Anche sotto questo aspetto, però, non si deve eccedere nel consumo, dal momento che si tratta di un
cibo ricco di sodio.
Quali sono le controindicazioni della ricotta di vacca?
Non sono note controindicazioni al consumo di
ricotta di vacca.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.