Le
arachidi sono i semi dell’
Arachis hypogaea, pianta che appartiene alla famiglia delle
Leguminosae e che si ritiene sia
originaria del Centro America.
Oggi viene coltivata soprattutto negli
Stati Uniti, in
India, in
Cina e in alcuni
Paesi dell’Africa. Sono presenti anche in
Italia, con la raccolta che viene eseguita nei mesi di
settembre e di
ottobre.
Le
arachidi possono essere rese commestibili, attraverso la
tostatura, oppure possono essere utilizzate per farne un
olio molto diffuso commercialmente.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle arachidi?
100 grammi di arachidi tostate offorno un apporto di
circa 598 calorie, ripartite in questo modo: 75% lipidi, 19% proteine e 6% carboidrati. Nella stessa quantità sono presenti:
- 16,13 g di carboidrati
- 25,80 g di proteine
- 49,24 g di lipidi
- 8,5 g di fibre (soprattutto insolubili)
- 12,066 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,384 mg di vitamina B6 (piridossina)
- 8,33 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,135 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,640 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 240 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 1,767 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 705 mg di potassio
- 76 mg di fosforo
- 168 mg di magnesio
- 92 mg di calcio
- 18 mg di sodio
- 7,2 µg di selenio
- 4,58 mg di ferro
- 1,144 mg di rame
- 3,27 mg di zinco
- 1,934 mg di manganese.
Le
arachidi sono inoltre ricche di
composti fenolici come
resveratrolo,
acido p-cumarico,
genisteina e
biocanina-A.
Quando non bisogna mangiare arachidi?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
arachidi e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici delle arachidi?
Le
arachidi sono
legumi e non, come si è portati a pensare, frutta secca. I
grassi monoinsaturi presenti in quantità aiutano a
ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono. Le
proteine presenti nelle arachidi sono ricche di
aminoacidi di elevata qualità, essenziali per lo
sviluppo e la
crescita.
L’
acido p-cumarico e il
resveratrolo hanno
proprietà antiossidanti. Il primo viene ritenuto utile a
ridurre il cancro allo stomaco, il secondo sembra proteggere dai
tumori, dalle
malattie cardiovascolari e
neurodegenerative e dalle
infezioni virali o
micotiche.
Le
vitamine del gruppo B, invece influiscono positivamente sul
buon funzionamento del metabolismo.
Quali sono le controindicazioni delle arachidi?
Il consumo di
arachidi può essere causa di insorgenza di varie
reazioni allergiche, alcune anche di una certa gravità.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.