I
funghi del genere coccidioides sono localizzati nel suolo di
aree aride, come per esempio i territori sudoccidentali degli
Stati Uniti e del
Messico settentrionale.
Come viene contratta l’infezione da coccidioides?
L’
infezione da coccidioides, anche detta “febbre di valle”, è una patologia sostenuta da funghi appartenenti al genere Coccidioides e viene anche chiamata
coccidiomicosi. Essa si contrae quando le
spore dei funghi vengono
inalate.
La
coccidiomicosi è più frequente tra gli
anziani (dai 60 anni di età in su), tra coloro che sono esposti alla
polvere del terreno e tra le persone che hanno un
sistema immunitario indebolito. Particolarmente in pericolo sono le
donne nel terzo trimestre di gravidanza.
Non è possibile che l’infezione si trasmetta
da persona a persona.
Quali sono i sintomi di un’infezione da coccidioides?
Spesso l’
infezione da coccidioides non presenta sintomi. Nel caso li presentasse, potrebbero essere riscontrati: disturbi simil influenzali,
febbre,
tosse,
dolori al petto,
mal di testa,
sudorazioni notturne,
affaticamento,
dolori articolari,
rash rossastri a macchie sulla parte inferiore delle gambe o, più raramente, sul petto, sulla schiena e sulle braccia,
dolori muscolari.
In caso di
cronicizzazione è possibile che si manifestino sintomi quali: febbriciattola,
perdita di peso, tosse, dolore al petto,
sangue nell’espettorato, noduli nei polmoni.
Un’
infezione disseminata può essere invece collegata a: noduli,
ulcere o
lesioni cutanee, lesioni dolorose del cranio, della colonna vertebrale o di altre ossa,
dolori e
gonfiori articolari, soprattutto a livello di ginocchio e anca, meningite.
Quali malattie possono essere associate a un’infezione da coccidioides?
Quando l’
infezione da coccidioides è lieve, si risolve in poche settimane o mesi, ma in alcuni casi si può verificare un’
infezione polmonare cronica o un’
infezione diffusa. Le complicanze possibili sono in particolare: forme gravi di
polmonite,
rottura dei noduli polmonari che porta a difficoltà respiratorie e dolori toracici,
infezioni diffuse.
Come si può curare un’infezione da coccidioides?
Molte persone affette da un’i
nfezione da coccidioides guariscono senza bisogno di sottoporsi ad alcun trattamento. A volte, però, i medici scelgono di aggredire le infezioni
acute attraverso l’impiego di un
antimicotico (in particolare
fluconazolo o
itraconazolo).
In caso di
infezioni gravi, invece, il trattamento con antimicotico viene
rigorosamente richiesto.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.