Che cos’è l’ascite?
L’
ascite è un
accumulo di liquido nell’addome. A causare la sua formazione possono essere diverse condizioni, dalle
malattie epatiche all’
insufficienza renale, passando per
forme tumorali e anche
insufficienza cardiaca.
Quali malattie si possono associare all’ascite?
Tra le
patologie che possono essere associate all’
ascite ci sono: insufficienza cardiaca, tumore al fegato, tumore al pancreas, amiloidosi, cirrosi biliare primitiva, cirrosi epatica, dengue.
Questo
non è un elenco esaustivo ed è sempre meglio consultare il proprio
medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro l’ascite?
Il rimedio più adatto all’
ascite dipende dalla
causa che ne sta alla base. A volte è necessario
agire sull’alimentazione, riducendo in particolare l’apporto quotidiano di
sale nella dieta.
In altri casi può essere indispensabile assumere dei
diuretici per eliminare il
liquido in eccesso. Potrebbe rivelarsi necessario intervenire aspirandoli e, nelle situazioni più complesse, potrebbe doversi ricorrere a un
intervento chirurgico o a un
trapianto di fegato.
Con ascite quando rivolgersi al proprio medico?
Solo un
medico, indagandone le cause, può stabilire il trattamento più adatto per far fronte a una condizione caratterizzata da
ascite.
Per questo chi ne soffre deve sottoporsi a
controlli regolari, rivolgendosi al proprio
medico curante nel caso in cui le sue dimensioni aumentino e se la situazione si aggravi con sintomi come
fiato corto o
fastidio a livello addominale.