Il
sedano è un ortaggio della famiglia delle
Ombrellifere contrassegnato da
radici che penetrano in profondità nel terreno – quelle del “sedano rapa” sono particolarmente grosse – un
lungo gambo e
foglie seghettate.
Viene consumato
crudo o
cotto, sotto forma di
succo o
centrifugato.
Quali sono le proprietà nutrizionali del sedano?
100 grammi di sedano offrono un apporto di
circa 20 calorie, ripartite in questo modo: 46% proteine, 45% carboidrati e 9% lipidi.
Nella stessa quantità sono presenti:
- 88,3 g di acqua
- 2,3 g di proteine
- 0,2 g di lipidi
- 0 mg colesterolo
- 2,4 g di carboidrati disponibili
- 0,2 g di amido
- 2,2 g di zuccheri solubili
- 1,6 g di fibra totale
- 0,06 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 0,19 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 207 µg di vitamina A (retinolo)
- 32 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 140 mg di sodio
- 280 mg di potassio
- 0,5 mg di ferro
- 31 mg di calcio
- 45 mg di fosforo
- 16 mg di magnesio
- 1,24 mg di zinco
- 0,11 mg di rame
- 3 µg di selenio.
Quando non bisogna mangiare sedano?
Non sono note interazioni tra il
consumo di sedano e l’assunzione di
farmaci o
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici del sedano?
Per godere dei benefici del
sedano, è bene consumare questa verdura
cruda. Apporta benefici anche quando è
cotta, purché non si ecceda nei tempi di cottura.
Le fibre contenute in buona quantità nel sedano contribuiscono a ridurre la presenza di
colesterolo e di
trigliceridi nel sangue oltre che ad
aumentare il senso di sazietà.
Fenolo e
inositolo aiutano la buona attività dell’intestino riducendo inoltre la presenza di
gas al suo interno.
Grazie alla presenza di alcuni
fitonutrienti che interagiscono con ormoni che regolano la pressione del sangue, questa verdura offre un valido apporto contro l’
ipertensione e ha
proprietà diuretiche. La vitamina A, invece, è utile a combattere alcune
infiammazioni.
Quali sono le controindicazioni del sedano?
Il
sedano deve essere ingerito con attenzione quando si soffre di
malattie renali, dal momento che alcune sostanze che sono contenute in questo alimento sono in grado di irritare i
reni.
A un consumo non controllato di sedano può anche essere legato un aumento di
sensibilità della pelle quando questa viene
esposta al sole.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.