Che cos’è la tosse?
La
tosse – unitamente al
muco che è prodotto dai nostri
bronchi e che viene comunemente chiamato
catarro – è il
primo meccanismo di difesa dell’apparato respiratorio.
Si tratta nella sostanza di un
meccanismo fisiologico che consente al nostro organismo di
espellere in modo brusco le sostanze che irritano le vie aeree (come fumo, gas, smog, microbi) e in alcuni casi anche oggetti solidi.
Quali sono le cause della tosse?
La
tosse può anche essere la conseguenza di uno
stato febbrile, di un raffreddore, di una bronchite e di una sinusite, ma può essere provocata anche da
patologie differenti, più o meno gravi, come: fibrosi cistica, insufficienza cardiaca, laringite, meningite, pertosse, pleurite, polmonite, rinite, sindrome di Sjögren, sinusite, tonsillite, tubercolosi, aneurisma aortico, asma, diverticoli esofagei, embolia polmonare, enfisema, tumore al polmone, tumore all’esofago, varicella.
Quali sono i sintomi della tosse?
Provocata dalle
mucose che ricoprono le vie infiammatorie che intendono così espellere le sostanze che le irritano, la
tosse si manifesta nella sua fase iniziale come
secca. Questa condizione cambia qualora si verifichi la sovrapposizione di un’infezione batterica: diventa
“grassa”, producendo quindi una grande quantità di
muco.
Quali sono i rimedi contro la tosse?
Di solito si pone rimedio curando
la patologia che ne sta alla base. Per quanto riguarda le forme più lievi possono essere sufficienti
caramelle per la tosse o
prodotti da banco specifici.
Si consiglia di
bere abbondantemente, umidificare adeguatamente gli ambienti, evitare di fumare e di respirare fumo passivo. In casi più seri e prolungati nel tempo potranno essere prescritti dei
farmaci antistaminici,
decongestionanti o
mucolitici.
Tosse, quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
tosse, è
sempre opportuno contattare il proprio
medico quando:
- si tossisce da più di 10 giorni
- il muco (o catarro) presenta tracce di sangue
- si avverte un rumore acuto, quasi un fischio, durante l’inspirazione
- si soffre di malattie cardiache e la tosse diventa più intensa quando si è sdraiati o si associa a un evidente gonfiore alle gambe
- si registra un ingiustificato calo di peso
- si è soggetti a sudorazioni notturne
- si ha avuto contatti con malati di tubercolosi
- i colpi di tosse sono particolarmente violenti e si presentano all’improvviso.
È invece raccomandabile ricorrere direttamente alle cure di un
Pronto Soccorso quando è associata a:
- gonfiori della gola
- gonfiori del volto
- difficoltà respiratorie
- fiato corto
- orticaria.