Che cos’è il gonfiore del dito?
Il
gonfiore del dito riguarda una o più estremità delle
mani e può comportare, nei casi più gravi, anche un
grave impedimento del loro utilizzo, se non addirittura l’
impedimento totale ai movimenti e alla funzionalità delle mani stesse.
Quali altri sintomi possono essere associati al gonfiore del dito?
Al
gonfiore del dito possono affiancarsi altri sintomi come
dolore,
prurito,
bruciore e
rossore della zona interessata dal gonfiore.
Quali sono le cause del gonfiore del dito?
Il
gonfiore del dito può avere varie cause come traumi, fratture, lussazioni, infezioni o infiammazioni. Può inoltre essere originato da varie patologie, tra cui: artrite, distrofia muscolare,
allergia da contatto, herpes simplex,
sindrome del tunnel carpale, tenosinovite stenosante, osteoporosi, sclerosi multipla e tumori.
Quali sono i rimedi contro la presenza di gonfiore del dito?
In presenza di
gonfiore al dito la parte interessata deve essere tenuta
a riposo. Per alleviare il gonfiore si possono effettuare
impacchi freddi e, nel caso in cui non si tragga beneficio, su indicazione medica si possono assumere
farmaci antinfiammatori.
Gonfiore del dito, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione in cui il
gonfiore del dito si
protrae nel tempo senza diminuire deve essere portata a conoscenza del proprio
medico curante.
Nel caso in cui il gonfiore sia stato causato da un
trauma si consiglia di rivolgersi al
pronto soccorso per verificare se vi sia o meno una
frattura. Una visita tempestiva deve essere prestata anche nel caso in cui il gonfiore si presenti all’improvviso e sia accompagnato da
febbre alta o da
appannamento della vista.