Che cos’è l’aumento delle transaminasi?
L’
aumento delle transaminasi è un sintomo che potrebbe indicare un’
infiammazione o un
danno alle
cellule epatiche.
Queste, qualora danneggiate, possono
rilasciare nel circolo sanguigno transaminasi (enzimi) in quantità superiori alla norma. Nella maggior parte dei casi il problema è
lieve e solamente
temporaneo, ma in alcune circostanze l’aumento delle transaminasi può essere associato a un
disturbo epatico più serio, a volte anche cronico.
Quali malattie si possono associare all’aumento delle transaminasi?
Tra le
patologie associabili all’
aumento delle transaminasi ci sono le seguenti: cirrosi epatica, epatite, infarto miocardico, ipotiroidismo, allergia alimentare, calcoli cistifellea,
celiachia, cirrosi biliare primitiva, malattia di Wilson, tumore al fegato, mononucleosi, pancreatite, pre-eclampsia, steatosi epatica.
Si rammenta come questo
non sia un elenco esaustivo e che sarebbe sempre meglio consultare il
proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro le transaminasi?
Per porre rimedio all’
aumento delle transaminasi è necessario identificare le
cause che ne sono alla base e trattarle in modo opportuno.
Dopo aver rilevato livelli di
enzimi epatici superiori alla norma, il medico potrebbe prescrivere degli
altri esami per una diagnosi completa sulla base della quale impostare un’eventuale
terapia.
Con aumento delle transaminasi quando rivolgersi al proprio medico?
È il
medico a chiedere, qualora lo ritenga necessario, un’analisi dei
livelli di transaminasi nel sangue ed è solo il medico a poter interpretare – correttamente – i
risultati degli esami.