Che cos’è la pleura?
La
pleura è la
membrana sierosa che ricopre i
polmoni. È costituita da due foglietti, chiamati
foglietti pleurici:
- il foglietto pleurico parietale (o pleura parietale), che ricopre esternamente i polmoni e li divide dalla parete toracica
- il foglietto pleurico viscerale (o pleura viscerale), che aderisce alla superficie polmonare interna.
Com’è fatta e come funziona la pleura?
I due foglietti pleurici che costituiscono la
pleura sono in continuo contatto tra loro: lo
scorrimento dell’uno sull’altro è assicurato e favorito da una sottile pellicola di
liquido pleurico che si trova nello spazio compreso tra i due foglietti e la cui presenza è indispensabile per consentire ai
polmoni di seguire i movimenti dei
muscoli, ai quali aderiscono, nel corso della
respirazione.
I due foglietti delimitano una cavità virtuale (la
cavità pleurica) che non comunica né con l’esterno né con altri organi e all’interno della quale si forma una
pressione negativa che consente ai polmoni di espandersi durante la fase di
inspirazione.
La sommità del
foglietto pleurico parietale è definita
cupola pleurica: è situata proprio in corrispondenza della
fossa sopraclavicolare e corrisponde all’apice del polmone.
Dal
punto di vista istologico la pleura è considerata come un
mesotelio, ovvero un tessuto che mantiene caratteristiche che sono tipiche sia degli
endoteli (ovvero il sottile tessuto che delimita nella parte interna il lume nei vasi sanguigni o linfatici) che degli
epiteli (i tessuti che rivestono la superficie esterna o tappezzano le cavità interne del corpo) e che, pertanto, assomiglia sia agli uni sia agli altri.
A che cosa serve la pleura?
La
pleura permette ai polmoni di
scorrere sulle pareti della
cavità polmonare e consente l’
espansione dei polmoni durante la fase d’
inspirazione.