Il
cappuccino è una bevanda che viene preparata con l’aggiunta di
caffè a una tazza di
latte in precedenza scaldato e montato a schiuma.
Quali sono le proprietà nutrizionali del cappuccino?
Una
tazza di cappuccino offre un apporto di
circa 120 calorie. Di queste almeno 50 sono sotto forma di grassi. Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna bere cappuccino?
Il consumo di
latte può interferire con l’assunzione di alcuni
antibiotici, come le
tetracicline e la
ciprofloxacina. La stessa interferenza con antibiotici può sorgere anche dal consumo di
caffè, che può entrare in conflitto anche con altri principi attivi come la
clozapina e l’
efedrina.
In caso di dubbio meglio chiedere
consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici del cappuccino?
Non si conoscono particolari benefici derivanti dal consumo di
cappuccino, nonostante la presenza di vitamina A e ferro.
Quali sono le controindicazioni del cappuccino?
La presenza di
caffeina può portare, quando assunta in dosi eccessive, a stati d’
ansia,
insonnia e
nervosismo e può essere controindicata quando si è in presenza di
problemi di natura cardiovascolare come la
pressione alta o di altre patologie come
osteoporosi,
diabete,
glaucoma,
diarrea o
sindrome del colon irritabile.
Il
latte di vacca non deve essere consumato quando si è in presenza di
intolleranza al lattosio.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.