Che cos’è un’intossicazione alimentare?
Le
intossicazioni alimentari possono essere dovute all’
ingestione di alimenti contaminati o alla
mancanza di igiene sia nella preparazione che nella conservazione degli alimenti.
Le
intossicazioni sono di
quattro tipi:
- causate da tossine animali e vegetali
- causate da tossine di origine chimica (metalli, farmaci, pesticidi, additivi)
- ausate da tossine di microrganismi (muffe, batteri, virus, virus, parassiti)
- quelle derivanti dalla bio-decomposizione di alimenti (è il caso, per esempio, della sindrome dello sgombro, intossicazione alimentare acuta che si verifica con alcuni tipi di pesci in cui vi è una tossina per scarsa conservazione degli alimenti).
Quali sono i sintomi associati all’intossicazione alimentare?
I sintomi associati all’
intossicazione alimentare variano a seconda della
sostanza ingerita e della
quantità. Disturbi gastrointestinali (
vomito,
dissenteria,
dolori addominali), ma anche
visione doppia,
difficoltà di deglutizione,
secchezza della bocca, problemi di comunicazione,
tachicardia o problemi cutanei (arrossamento,
orticaria).
Anche la
cefalea improvvisa e la
sudorazione sono spesso presenti.
Cosa fare in caso di intossicazione alimentare?
In caso di
intossicazione alimentare si consiglia di chiamare con urgenza un
centro antiveleni o un
pronto soccorso e riferire cosa è stato assunto e in quale quantità.
Che cosa non fare in caso di intossicazione alimentare?
In caso di
intossicazione alimentare non bisogna
assumere farmaci, aspettare che i sintomi
vadano via da soli,
ricorrere a inutili rimedi domestici (ad esempio, bere latte).
Importante avvertenza
Le informazioni contenute in questa scheda
non sostituiscono in alcun modo l’
intervento o le indicazioni dei soccorritori e forniscono solo
semplici suggerimenti per tenere sotto controllo la situazione
in attesa di aiuto.