Che cos’è l’ortopnea?
L’
ortopnea è la
difficoltà a respirare che si presenta quando si sta sdraiati, per la quale sorge l’esigenza di mettersi seduti o in piedi per ristabilire la
regolarità della respirazione.
Si manifesta soprattutto
durante la notte o quando si è
a riposo e provoca una forte sensazione di
mancanza di respiro della persona che ne è colpita e che, per questo,
si sveglia del tutto precipitosamente.
Quali altri sintomi possono essere associati all’ortopnea?
L’
ortopnea può associarsi ad altri sintomi come
cianosi o
agitazione.
Quali sono le cause dell’ortopnea?
La causa dell’
ortopnea sta nell’incremento del ritorno del sangue venoso nel
ventricolo sinistro che, per questo incremento, non riesce a svolgere la sua funzione naturale.
Questo ritorno inusuale può essere provocato da
varie patologie tra cui: asma, crisi di panico, bronchite, insufficienza cronica, enfisema polmonare e pneumopatia cronica.
Quali sono i rimedi contro l’ortopnea?
La cura dell’
ortopnea dipende dalla sua causa: occorre individuarla e intervenire su questa. In presenza di un attacco di ortopnea per prima cosa è necessario
cambiare posizione per agevolare il ritorno a una respirazione normale e recarsi il
prima possibile dal proprio medico.
Ortopnea, quando rivolgersi al proprio medico?
Una situazione caratterizzata da attacchi di
ortopnea deve sempre essere riferita al
proprio medico curante, possibilmente in tempi rapidi.