Che cosa sono le ossa lunghe?
Le
ossa lunghe sono le
ossa del corpo umano che si sviluppano in lunghezza. Sono, in particolare:
- nelle braccia: radio, ulna e omero
- nelle gambe: femore, tibie e perone.
Come sono strutturate le ossa lunghe?
Le
ossa lunghe sono suddivise in due estremità, le
epifisi, che sono ricoperte da cartilagene e vanno a formare le superfici articolari e una parte centrale, chiamata
diafisi.
Al centro sono
più sottili rispetto alle altre ossa, man mano che si avvicinano alle estremità – nello spazio che si chiama
metafisi ed è compreso tra diafisi ed epifisi –
aumentano di diametro.
La
metafisi è completamente
calcificata negli adulti, mentre
nei bambini è formata da cartilagene ed è l’area in cui avviene l’accrescimento in lunghezza di queste ossa.
Tutta la loro superficie è ricoperta dal
periostio sotto cui c’è uno strato di osso denso, chiamato
osso compatto (o corticale).
Sotto questa parte di osso c’è infine l’
osso spugnoso (o trabecolare) che contiene il
midollo osseo, a livello del quale vengono prodotte le cellule del sangue.