Che cosa si intende con diminuita sudorazione?
L’
assenza o la riduzione di sudorazione è un sintomo di diversa origine che si caratterizza per il fatto che le
ghiandole sudoripare non riescono o non possono funzionare in modo corretto. Questa condizione – nota anche come
ipoidrosi o
anidrosi – può interessare tutto il corpo oppure una o più aree del corpo.
Quali malattie si possono associare alla diminuita sudorazione?
Tra le principali
patologie collegate alla
diminuita sudorazione ci sono le seguenti: ittiosi, malattia di Fabry, morbo di Hashimoto, malattia di Parkinson, psoriasi, sclerodermia, sindrome di Horner, amiloidosi, atrofia multisistemica o Ams, carcinoma polmonare a piccole cellule, dermatite, diabete, infezioni della pelle, ipotiroidismo, sindrome di Ross, sindrome di Sjögren, sindromi genetiche, traumi, uso di farmaci.
Si ricorda che questo
elenco non è da ritenersi esaustivo e che sarebbe sempre meglio
consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro la diminuita sudorazione?
Quando la
sudorazione diminuisce drasticamente sino ad azzerarsi, il disturbo è collegato alla
mancanza di una funzione fondamentale per la termoregolazione perché il sudore consente di
abbassare la temperatura corporea sia a riposo che – soprattutto – nel corso di attività che comporti uno sforzo fisico.
I rimedi per la
diminuzione del sudore devono essere sempre connessi al
trattamento della patologia e concordati con il proprio medico curante. Ad esempio – se a provocarlo è l’uso di alcuni
medicinali – potrebbe essere utile, dopo averne parlato con il medico,
rivedere il dosaggio del medicinale.
In presenza di diminuita sudorazione quando rivolgersi al proprio medico?
Quando la
mancanza di sudorazione si associa ad altri sintomi come
crampi muscolari,
debolezza,
vertigini,
arrossamento della cute e
sensazione eccessiva di calore è necessario rivolgersi al proprio
medico.