La
seppia è un
mollusco della famiglia delle Sepiidae. Quella che viene consumata sulle nostre tavole, particolarmente
gustosa e
pregiata sotto il profilo nutrizionale, viene pescata nel
Mediterraneo e nell’
Oceano Atlantico e appartiene alla specie Sepia officinalis.
Quali sono le proprietà nutrizionali della seppia?
100 grammi di seppie offrono un apporto di
circa 72 calorie, ripartite in questo modo: 78% proteine, 19% lipidi e 3% carboidrati. Nella stessa quantità sono inoltre contenuti:
Quando non bisogna mangiare seppia?
Non sono conosciute interazioni tra il consumo di
seppia e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici della seppia?
La
seppia è povera di
colesterolo ed è
ipocalorica ed è quindi ideale per essere inserita in diete dal basso contenuto calorico o per l’alimentazione di chi soffre di
diabete mellito di tipo 2 o di
dislipidemie. Le
proteine presenti nella seppia hanno un alto valore biologico per cui si tratta di un
alimento molto energetico.
Quali sono le controindicazioni della seppia?
La
seppia è costituita in gran parte da
tessuto connettivo e per questo è sconsigliata da chi soffre di
gotta o di
iperuricemia.
Chi soffre di
disturbi digestivi non ne deve consumare grosse quantità, deve preferire
seppie piccole o medie,
congelarle e cuocerle
evitando cotture troppo prolungate.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.