Che cos’è il gonfiore dello scroto?
Il
gonfiore dello scroto è un ingrandimento – talvolta associato a dolore e infiammazione – della
sacca (scroto) che contiene i testicoli.
Il gonfiore può verificarsi a causa di un
infortunio o essere conseguente a
disturbi e
patologie. Può essere causato dall’infiammazione, dall’accumulo di liquidi o da una crescita anormale all’interno dello scroto. Il sintomo può essere sia
indolore che causare invece un
dolore acuto.
La condizione più grave a esso associata è la
torsione testicolare.
Quali malattie si possono associare al gonfiore dello scroto?
Tra le principali patologie collegate al
gonfiore dello scroto ci sono: calcoli renali, nevralgia del Pudendo, neuropatia diabetica, orchite, prostatite, spermatocele, tumore ai testicoli, torsione testicolare, varicocele, criptorchidismo (testicolo ritenuto), epididimite, ernia inguinale, idrocele, insufficienza cardiaca congestizia.
Si rammenta come questo
non rappresenti un elenco esaustivo e che è sempre meglio
consultare il proprio medico di fiducia in caso di sintomi persistenti.
Quali sono i rimedi contro il gonfiore dello scroto?
Per alleviare il
gonfiore dello scroto bisogna chiedere
consiglio al medico di famiglia o un consulto a uno
specialista; ciò perché solo dopo un approfondimento diagnostico sarà possibile determinare la
specifica causa.
Al fine di ridurre il dolore nei casi lievi e transitori potrebbe essere necessario l’impiego di
farmaci antinfiammatori e l’applicazione di
impacchi freddi. Il consiglio è quello di evitare d’indossare
abiti troppo aderenti (che possono favorire l’infiammazione dell’area); inoltre, calore e umidità sono nocivi alla salute dell’
apparato riproduttivo.
Con gonfiore dello scroto quando rivolgersi al proprio medico o al Pronto Soccorso?
Qualora il dolore sia successivo a un
trauma o a una
contusione, è necessario ricorrere a cure mediche presso un
Pronto Soccorso. È opportuno sapere, ad esempio, che la
torsione testicolare è una condizione medica grave che necessita di un intervento di emergenza al fine di evitare conseguenze all’
apparato riproduttivo.
Allo stesso modo è necessario rivolgersi urgentemente al medico qualora:
- il dolore sia acuto e improvviso
- si sia stati a contatto con una persona affetta da orecchioni (parotite)
- sia presente vomito o nausea
- si avverta la presenza al tatto di un nodulo nello scroto
- il sintomo sia associato a febbre
- lo scroto risulti rosso, gonfio e faccia male per più di un’ora.