Che cos’è la vitamina B8
La
vitamina B8, onosciuta anche col nome di
biotina o
vitamina H o
vitamina I, fa parte del gruppo delle
vitamine idrosolubili, quelle cioè che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente
assunte tramite l’alimentazione.
La
biotina non subisce alterazioni in seguito alle alte temperature ma è invece
sensibile agli acidi e agli alcali.
A che cosa serve la vitamina B8?
La
vitamina B8 partecipa al
metabolismo proteico e alle azioni di
sintesi del glucosio e degli acidi grassi.
È altresì indicata per il
trattamento di alopecia, di
dermatiti seborroiche – soprattutto nei bambini appena nati – e di
acne grazie alla sua capacità di preservare l’integrità dei capelli e della pelle.
In quali alimenti è presente la vitamina B8?
Essa è presente in molti alimenti, in particolare nel
fegato, nel
tuorlo d’uovo, nelle
arachidi, nei
piselli secchi, nelle
verdure, nei
funghi, nel
lievito di birra, nel
latte e nel
formaggio.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B8?
Il suo
fabbisogno giornaliero varia dai 15 ai 100 mg al giorno. Nei soggetti che praticano
sport a livello semi-professionale – che richiedono quindi grande dispendio di energie e un’accelerata sintesi proteica – il fabbisogno può anche essere
raddoppiato.
Carenza di vitamina B8
Oltre a essere presente in molti alimenti, la
vitamina B8 viene prodotta in quantità abbondanti dalla
flora intestinale, per questo è difficile che se ne registri una carenza.
Tale carenza può verificarsi a seguito di un
eccessivo consumo di albume d’uovo crudo, che è un antagonista della biotina. I sintomi della carenza di
vitamina B8 sono
nausea, affaticamento generale, stati depressivi e alterazioni cutanee.
Eccesso di vitamina B8
A oggi
non si conoscono problemi derivanti da un’eccessiva assunzione di
vitamina B8, o biotina.
È vero che una carenza di vitamina B8 può provocare i crampi notturni?
Sì, i
crampi notturni sono solitamente provocati dalle
posizioni assunte durante il sonno e dal fatto che la circolazione all’interno degli arti – freddi perché non utilizzati – è rallentata. Ma possono anche avere delle
cause nutrizionali quando – all’interno dell’alimentazione quotidiana – vi sia una carenza di
ferro, di
magnesio e di alcune vitamine, tra le quali in primo piano c’è proprio la
biotina o vitamina B8.