Che cos’è il dolore al petto?
Il
dolore del petto è una sensazione dolorosa, più o meno intensa, che viene avvertita in corrispondenza della
parte anteriore del torace.
Il dolore è di solito localizzato
dietro lo sterno e può essere di natura acuta e intensa oppure sordo e continuo, manifestandosi con una netta sensazione di
oppressione al petto.
Quali sono le cause del dolore al petto?
Il
dolore al petto può avere molte e diverse cause. Questo disturbo proviene difatti dalla
gabbia toracica, dove sono contenuti molti
organi (come il
cuore, i
polmoni e l’
esofago), ma anche
strutture che sono fondamentali per il nostro organismo (come i vasi sanguigni, le ossa, i muscoli e le cartilagini).
Molte possono essere le
patologie alla base del dolore al petto. Tra queste si possono ricomprendere: allergie respiratorie, aneurisma aortico, angina pectoris, artrosi cervicale, asma, aterosclerosi, tracheite, tubercolosi, tumore al polmone, ulcera duodenale, coronaropatia, embolia polmonare, enfisema, ernia del disco, infarto miocardico, ipertrofia ventricolare, pancreatite, pleurite, polmonite,
reflusso gastroesofageo, toxoplasmosi.
Quali sono i rimedi contro il dolore al petto?
Per curare il
dolore al petto è necessario individuarne la
causa. Questo dolore non è difatti una patologia a sé stante, ma solo il sintomo di una malattia che interessa organi e strutture poste nel petto.
Dolore al petto, quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
dolore al petto che fa seguito a un trauma subito o che può essere associato a una patologia che interessa organi vitali (cuore, polmoni, ossa, ecc.) sarà
sempre necessario sottoporsi a una visita del proprio medico di fiducia.