Che cos’è la valvola mitrale?
La
valvola mitrale è una delle valvole presenti nel cuore – le altre tre sono la
valvola tricuspide, la
valvola polmonare e la
valvola aortica – e che è posta tra l’
atrio sinistro e il
ventricolo sinistro.
Il suo compito è quello di
impedire che il sangue torni indietro e segua invece il suo
percorso corretto e assicuri il giusto
scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Com’è strutturata la valvola mitrale?
La
valvola mitrale è costituita da due membrane (
cuspidi) molto resistenti perché di tessuto connettivo, che si aprono e chiudono in corrispondenza di
ogni battito del cuore.
I margini delle due membrane sono collegati per mezzo delle
corde rendinee ai
muscoli papillari che, azionati dal
flusso del sangue e dalle
fasi cardiache, si contraggono e rilasciano in modo tale che
il sangue possa solo procedere in avanti e non tornare indietro.
Qual è la funzione della valvola mitrale?
La
valvola mitrale, come detto, consente il passaggio del sangue proveniente dai
polmoni e quindi
ossigenato tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Una volta entrato nel ventricolo il sangue grazie alla
chiusura della valvola non può tornare indietro e quindi viene pompato nell’
aorta per essere distribuito in tutto il corpo.