Che cos’è il midollo spinale?
Il
midollo spinale è una struttura che appartiene al
sistema nervoso centrale e mette in comunicazione il
cervello con il resto dell’organismo.
Tramite i
nervi spinali, esso conduce le informazioni verso gli altri organi e le altre parti del corpo e invia al
cervello i segnali che provengono dal resto dell’organismo.
Com’è fatto il midollo spinale?
Il
midollo spinale può essere visto come una
colonna di fibre nervose che, scorrendo all’interno della
colonna vertebrale, connette il cervello con il resto dell’organismo.
Largo circa 1-1,5 cm e lungo da 40 a 50 cm, inizia a livello del cosiddetto
forame magno (o foro occipitale, un’apertura che è localizzata alla base della scatola cranica) e termina al livello della prima o della seconda
vertebra lombare.
È costituito da una
sostanza esterna bianca (formata dai prolungamenti dei neuroni) e da una sostanza interna grigia (formata dai corpi dei neuroni) ed è suddiviso in quattro regioni (cervicale, toracica, lombare e sacrale) ognuna delle quali è costituita da più segmenti, dai quali si dipartono in totale
31 coppie di nervi spinali contenenti ognuno fibre nervose motorie e fibre nervose sensoriali.
A partire dalla seconda vertebra lombare, esso si divide in
diversi gruppi di fibre che costituiscono i nervi che si dirigono verso la metà inferiore del corpo. Questo fascio di nervi viaggia, ancora per un tratto, all’interno della
colonna vertebrale prendendo il nome di
cauda equina, per quindi uscirne a mezzo di un forame neurale.
Il
midollo spinale è circondato da una membrana, la
dura madre, che forma una specie di sacchetto protettivo al cui interno scorre il
liquido cerebrospinale.
A che cosa serve il midollo spinale?
Il
midollo spinale appartiene al
sistema nervoso centrale ed è la struttura che collega il cervello con il resto dell’organismo: i
nervi che originano dal midollo spinale, fuoriuscendo da piccole aperture localizzate tra le vertebre (i
forami), si connettono con le parti specifiche dell’organismo. Proprio per tale motivo, danni al midollo spinale possono determinare delle
paralisi di alcune aree del corpo e non in altre.
I
nervi della zona cervicale sono diretti verso la parte superiore del
petto e verso le
braccia. Quelli della
zona toracica innervano invece il
petto e l’
addome. Quelli della
zona lombare sono dirette verso l’
intestino, la
vescica urinaria e le
gambe.
Nel loro insieme tutte queste fibre nervose
controllano e
coordinano le diverse parti del corpo, i muscoli e gli organi.
I
nervi portano anche i
segnali elettrici dalla periferia del corpo, sin nel cervello. Ciò consente di
percepire le sensazioni più diverse, dal dolore al caldo. Anche i
danni ai nervi possono scatenare sensazioni (come dolore, formicolio o intorpidimento) all’interno delle zone in cui scorrono.