Che cos’è la melena?
Con il termine
melena si indica la presenza di
sangue nelle feci, che le rende di colore scuro. Il sangue proviene da lesioni presenti nella parte alta dell’apparato digerente, nello specifico in
esofago,
stomaco e
duodeno.
Quali altri sintomi possono essere associati alla melena?
A seconda della causa, la
melena può essere associata ad altri sintomi. Nel caso dipenda da un’
ulcera gastrica o
duodenale sanguinante, si può presentare insieme a
ematemesi, che consiste in vomito misto a sangue, e
azotemia, cioè aumento dei livelli azoto non proteico nel sangue.
Quali sono le cause della melena?
La
melena può essere causata dall’assunzione di alcuni
farmaci come gli
anticoagulanti e gli
antinfiammatori.
Può essere inoltre originata dalla presenza di patologie come colite ulcerosa, diverticoli esofagei, blocchi intestinali,
emorroidi,
morbo di Crohn, ulcera duodenale, ulcera gastrica, ulcera peptica, tumore allo stomaco e varici esofagee.
Quali sono i rimedi contro la melena?
Per curare la
melena è necessario individuarne la
causa e intervenire su questa. A seconda delle situazioni, possono essere sufficienti cure a base di
antibiotici o cure
farmacologiche contro le ulcere.
Quando però il problema è più serio ed è legato all’esistenza di anomalie delle vene collegate all’
esofago può essere necessario un intervento chirurgico. In caso di concomitante
anemia può richiedersi l’esecuzione di una
trasfusione di sangue.
Melena, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di
melena bisogna in ogni caso rivolgersi al proprio
medico, che provvederà a individuare la cura più adatta al caso specifico o a indirizzare il paziente verso un medico specialista.
Aree mediche di riferimento per la melena
In
Humanitas Castelli Bergamo le aree mediche di riferimento per la
melena sono il
Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva e l’
Unità Operativa di Proctologia.