La
pera è il frutto della pianta
Pyrus communis, originaria dell’Europa e appartenente alla famiglia delle
Rosaceae.
Quali sono le proprietà nutrizionali della pera?
100 grammi di pera, parte edibile, offrono un apporto di
circa 35 calorie, suddivise in questo modo: 94% carboidrati, 3% proteine e 3% lipidi. Nella stessa quantità sono presenti:
Nella
parte polposa di questo frutto sono presenti molti
fitonutrienti. La buccia, invece, contiene una certa quantità di
composti fenolici e di
fibre alimentari.
Quando non bisogna mangiare pera?
Non sono note interazioni tra il
consumo di pera e l’
assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbio, meglio chiedere consiglio al
proprio medico.
Quali sono i possibili benefici della pera?
La
pera è un frutto dotato di
scarsa allergenicità ed è ricco di fibre e
molto digeribile. Per questo è ideale per chi soffre di
coliche,
spasmi,
problemi digestivi,
diarrea,
costipazione,
ritenzione idrica,
nausea e
problemi al fegato.
Ha spiccate
proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e viene considerata in grado di ridurre il rischio di insorgenza di alcune patologie, tra cui ci sono quelle
cardiovascolari, il
diabete di tipo 2 e il
tumore all’esofago.
Quali sono le controindicazioni della pera?
Non sono note controindicazioni al consumo di
pera.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.