Che cos’è l’infezione da Herpes virus?
Con la denominazione
infezione da Herpes virus si fa riferimento alle infezioni provocate dall’
herpes simplex virus 1 (detto comunemente
“Herpes labiale”), e dall’
herpes simplex virus 2 (detto comunemente
“herpes genitale”).
Sia i virus che altri
sottotipi di virus fanno parte della
famiglia degli Herpesviridae.
Come viene contratta l’Infezione da Herpes virus?
L’
herpes labiale viene trasmesso attraverso un
contatto ravvicinato con una persona infetta, ovvero attraverso
baci e
usando posate e asciugamani utilizzati da una persona infetta.
L’
herpes genitale viene trasmesso mediante
contatto sessuale (fa parte del gruppo delle cosiddette “malattie a trasmissione sessuale”). Il contagio avviene tramite il
contatto con l’area genitale infetta.
Quali sono le malattie e i sintomi correlati all’infezione da Herpes virus?
Tra i
sintomi che si associano all’
infezione da Herpes labiale sono inclusi:
- vescicole biancastre o rossastre piene di siero posizionate in prevalenza sulle labbra
- dolore e tumefazione nelle aree in cui sono presenti le vescicole
- prurito
- desensibilizzazione dell’area interessata dalle vescicole
- a volte le lesioni possono interessare l’interno della bocca o l’area oculare
L’
infezione da Herpes genitale si manifesta in genere con:
- lesioni simili a quelle dell’Herpes labiale, ma posizionate nell’area genitale
- linfonodi inguinali gonfi.
Altri sintomi e malattie che possono associarsi alle
infezioni da Herpes labiale e genitale sono:
Come si può curare un’infezione da Herpes virus?
Le
medicine usate nel trattamento dell’
Herpes Simplex Virus 1 e 2 sono
antivirali.
In caso di
piaghe da raffreddamento (Herpes simplex virus 1), il trattamento è
topico, cioè il farmaco viene applicato sotto forma di
crema direttamente sulla lesione erpetica. Per la cura dell’
herpes genitale (Herpes simplex virus 2) possono essere prescritti
antivirali orali.
Le preparazioni a base di
cloruro di alluminio possono essere utilizzate per lenire il
prurito e il bruciore generalmente associati alle
lesioni erpetiche.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.