Che cos’è la vulva?
La
vulva è l’insieme degli
organi genitali esterni femminili. È situata sotto il
monte di Venere (l’area cutanea al di sopra della sinfisi pubica) ed è formata dalle
grandi e dalle
piccole labbra, dal
clitoride, dal
vestibolo vulvare, dall’
orifizio uretrale e dall’
orifizio vaginale.
Com’è composta la vulva?
La
vulva si estende dal
pube all’
ano. Si suddivide in due cuscinetti, noti con il nome di
grandi labbra, facilmente visibili dall’esterno. Al di sotto delle grandi labbra sono situate le
piccole labbra, due pieghe mucose che vengono ricoperte – in tutto o in parte – dalle grandi labbra e che si connettono, nelle loro estremità superiori, nel cappuccio del
clitoride.
Il
clitoride è un piccolo organo erettile (l’omologo rudimentale del pene) ed è una delle sedi legate al
piacere sessuale nella donna. Composto di un
corpo e di un
glande forniti di strutture cavernose, è posto inferiormente rispetto all’apertura delle grandi labbra ed è circondato dalle piccole labbra, che lo forniscono di un
frenulo e di un
prepuzio. Nel complesso, tra radice, corpo e glande, misura 6 centimetri di lunghezza circa.
All’interno delle piccole labbra si trova il
vestibolo vulvare, osservando il quale si può riconoscere la presenza di
due orifizi:
- l’orifizio uretrale, ovvero lo sbocco dell’uretra, collocato più in alto, verso il pube
- l’orifizio vaginale, ovvero lo sbocco della vagina, collocato inferiormente, verso l’ano.
All’interno del vestibolo vulvare si trovano
numerose ghiandole: in prossimità dell’orifizio vaginale, le due
ghiandole del Bartolini (o ghiandole vestibolari maggiori) e le
ghiandole vestibolari minori nonché – situate ai lati dell’uretra – le
ghiandole di Skene.
Qual è la funzione della vulva?
La
vulva ha varie funzioni:
- consente la minzione, ovvero il getto dell’urina che fuoriesce dall’uretra e che viene canalizzato dalle piccole labbra
- permette lo svolgimento di rapporti sessuali, durante i quali le piccole e le grandi labbra – irrorate da quantità maggiori di sangue – aumentano di volume, mentre le ghiandole che sono presenti nel vestibolo vulvare provvedono alla lubrificazione di vulva e vagina
- consente infine il passaggio del feto nel corso del parto.