Che cos’è l’opacità corneale?
Si ha
opacità corneale quando
la cornea perde trasparenza e rende più difficile il passaggio della luce che dall’esterno si dirige verso le strutture interne dell’occhio influendo sulla correttezza della visione.
Può interessare
solo un occhio o
entrambi, a seconda della causa che ne è alla base. Se è debole viene chiamata
nubecola, se è più intensa
lecoma.
Quali sono le cause dell’opacità corneale?
L’
opacità della cornea può dipendere da traumi, ustioni, processi degenerativi o patologie. Tra queste ultime sono ricomprese:
cheratocono, ittiosi, cheratite, ulcera corneale e sindrome dell’occhio secco.
Quali sono i rimedi contro l’opacità corneale?
L’
opacità della cornea può essere curata individuandone la
causa e intervenendo su questa. In genere viene curata con specifiche
pomate, con
applicazioni galvaniche o con un intervento di
cheroplastica, a seconda delle indicazioni del medico.
Opacità corneale, quando rivolgersi al proprio medico?
Bisogna comunicare al proprio medico curante una situazione di
opacità corneale quando questa deriva da un
trauma, da un’
ustione o se può essere collegata a una delle
patologie associabili a questo disturbo.
Area medica di riferimento per l’opacità corneale
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per l’opacità corneale è il
Centro Oculistico.