Che cosa sono i capillari?
I
capillari sono i più piccoli tra i
vasi sanguigni presenti nell’organismo umano. Hanno dimensioni microscopiche e sono le diramazioni delle
vene e delle
arterie.
Nel caso delle
arterie, nello specifico, i capillari sono la diramazione delle
arteriole e si distribuiscono nelle cellule dei tessuti prima di confluire, a loro volta, nelle
venule e in seguito nelle
vene, vasi sanguigni che riconducono il sangue al
cuore.
Come sono strutturati i capillari?
I
capillari hanno pareti costituite da un unico strato di
cellule endoteliali appiattite e molto permeabili. La loro dimensione varia a seconda dell’organo in cui si diramano. Il loro diametro può andare
da 5-8 millesimi di millimetro (micrometri) – per quelli presenti nei
polmoni, nei muscoli striati e nella retina –
a 25-30 micrometri, per quelli presenti nelle ghiandole o nel
midollo osseo.
Qual è la funzione dei capillari?
Dal punto di vista funzionale i
capillari sono i vasi sanguigni più importanti dell’organismo. Non hanno infatti la sola funzione di
trasporto del sangue, come gli altri vasi, perché assicurano gli
scambi metabolici e respiratori tra lo stesso sangue e i tessuti, così che questi ultimi ricevano l’
ossigeno e i
nutrienti di cui necessitano e così che possano essere allontanate da questi le
sostanze di rifiuto.
Che cos’è l’endotelio?
L’
endotelio è il tessuto costituito di
cellule endoteliali che ha la funzione di rivestire l’interno delle pareti del
cuore, dei
vasi sanguigni e di
quelli linfatici.
Tra le sue attività c’è quella di rappresentare una
barriera verso l’esterno, come è il caso, ad esempio, della
barriera emato-encefalica del
cervello.