Il
peperoncino è la bacca della pianta
Capsicum annum che appartiene alla famiglia delle
Solanaceae.
Quali sono le proprietà nutrizionali del peperoncino?
100 grammi di peperoncino rosso offrono un apporto di
circa 40 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
- 88,02 g di acqua
- 1,87 g di proteine
- 0,44 g di lipidi
- 952 UI di vitamina A (retinolo)
- 143,7 mg di vitamina C (acido ascorbico)
- 1,244 mg di vitamina B3 (niacina)
- 0,69 mg di vitamina E (tocoferolo)
- 0,506 mg divitamina B6 (piridossina)
- 0,201 mg di vitamina B5 (acido pantotenico)
- 0,086 mg di vitamina B2 (riboflavina)
- 0,072 mg di vitamina B1 (tiamina)
- 14,0 µg di vitamina K (naftochinone)
- 23 µg di vitamina B9 (acido folico)
- 322 mg di potassio
- 43 mg di fosforo
- 23 mg di magnesio
- 14 mg di calcio
- 9 mg di sodio
- 1,03 mg di ferro
- 0,26 mg di zinco
- 0,187 mg di manganese
- 0,129 mg di rame
- 0,5 µg di selenio.
Il
peperoncino è anche fonte di
luteina/zeaxantina,
alfa e beta-carotene,
beta-criptoxantina e
capsaicina.
Quando non bisogna mangiare peperoncino?
Il consumo di
peperoncini può interferire con l’assunzione di
antiaggreganti,
anticoagulanti,
ACE inibitori e
teofillina. Reagisce inoltre con la
cocaina. In presenza di dubbi si consiglia di rivolgersi al
proprio medico per un consulto.
Quali sono i possibili benefici del peperoncino?
Il
peperoncino contiene
capsaicina, principio attivo dotato di
proprietà antidolorifiche e, si ritiene, anche
antibatteriche,
antitumorali,
analgesiche e
antidiabetiche. In caso di
obesità sembra infine aiutare a ridurre il cosiddetto
colesterolo cattivo.
Sotto il profilo nutrizionale buona è la presenza di vitamina C, preziosa alleata delle
difese immunitarie. Vitamina E, vitamina A, flavonoidi, manganese e selenio hanno un forte
potere antiossidante.
Le vitamine del Gruppo B sono alleate del
metabolismo, i folati sono importanti per lo sviluppo del
sistema nervoso nel corso della
gestazione, la vitamina K aiuta la salute di
ossa,
sistema nervoso e
coagulazione, il potassio sostiene la
salute cardiovascolare, calcio, magnesio e fosforo sono utili a sostenere la salute di
ossa e
denti.
Quali sono le controindicazioni del peperoncino?
Il consumo di
peperoncino è sconsigliato alle persone che soffrono di
reflusso gastroesofageo.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.