Che cos’è il pacemaker?
Il
pacemaker è un piccolo dispositivo elettrico, grande all’incirca quanto una moneta da due euro, che viene
installato sottopelle nel torace dei soggetti che presentano delle
anomalie nel battito cardiaco, come ad esempio la
brachicardia, ossia un ritmo cardiaco troppo lento.
A che cosa serve il pacemaker?
Il
pacemaker è oggi la terapia più efficace per
i soggetti che presentano bradicardia, dato che è in grado di
ripristinare il corretto ritmo cardiaco con l’invio di impulsi elettrici. Questa malattia si contraddistingue per un
ritmo eccessivamente lento del cuore (sotto le 60 pulsazioni al minuto). Ne consegue che il sangue ossigenato che viene pompato non riesce a soddisfare il fabbisogno dell’organismo, dando origine a
cali di energia,
vertigini,
difficoltà respiratorie, mancamenti.
Il
pacemaker regola costantemente il
cuore e agisce in modo autonomo in presenza di rallentamenti del
battito cardiaco, tramite l’
invio di stimoli elettrici.
Come funziona il pacemaker?
Il
pacemaker si impianta sottopelle con un
intervento chirurgico effettuato in anestesia locale. L’installazione si effettua nella zona toracica,
al di sotto della clavicola.
Il dispositivo è
connesso con uno o due fili (elettrocateteri) a
diretto contatto con il cuore. Gli elettrocateteri inviano informazioni dal pacemaker al cuore e mandano gli
stimoli elettrici in caso di necessità.
Il
pacemaker è programmato utilizzando un
computer, per mezzo del quale lo specialista riesce anche a visualizzare
tutte le informazioni relative al muscolo cardiaco del soggetto e il suo funzionamento.
Il pacemaker è pericoloso o doloroso?
Il
pacemaker è oggi adoperato comunemente; si tratta di
un dispositivo sicuro a patto che si mettano in atto tutte le precauzioni indicate dal personale medico.
Alcuni rischi sono caratteristici dell’
intervento chirurgico, questo viene eseguito in
anestesia locale per cui il paziente non sente dolore durante il posizionamento. A operazione conclusa potrebbe avvertire un certo
fastidio nella sede dell’incisione e una
sensazione di stanchezza.