Types: botulismo
Disartria
Che cos’è la disartria?
La disartria è una condizione che non consente di controllare e coordinare i movimenti dei muscoli facciali preposti al parlare. Consiste in uno stato di debolezza e si manifesta con una parlata che appare lenta e confusa, di non facile comprensione.Quali sono le cause della disartria?
La disartria può essere causata da problematiche che riguardano il sistema nervoso o dall’assunzione di alcuni farmaci. Varie, inoltre, sono le patologie che possono causare questo disturbo: morbo di Parkinson, aterosclerosi, botulismo, ictus e sclerosi multipla.Quali sono i rimedi contro la disartria?
La cura della disartria dipende dalla causa che ne sta alla base. In alcune situazioni potrà essere sufficiente una cura a base di farmaci, in altre sarà necessario ricorrere all’intervento di un logopedista.Disartria, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di disartria, quindi di un’evidente difficoltà a parlare, deve essere sempre portata a conoscenza del proprio medico.Area medica di riferimento per la disartria
In Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la disartria è l’Ambulatorio di Neurologia.Disfonia
Che cos’è la disfonia?
Con disfonia si intende alterazione della voce dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Può essere cronica o temporanea, di origine strutturale o funzionale. Può inoltre essere didiopatica, quando si genera senza che vi sia una causa apparente. La disfonia colpisce in particolare gli organi che sono connessi alla funzione fonatoria, che fa cioè riferimento all’emissione della voce e dei suoni: corde vocali, bocca, naso, faringe, laringe e trachea.Quali altri sintomi possono essere associati alla disfonia?
Alla disfonia possono essere collegati altri sintomi come fastidio o dolore provati quando si parla.Quali sono le cause della disfonia?
La disfonia può essere causata da un uso eccesivo della voce o da un trauma. All’origine ci possono essere anche varie patologie, come laringite, botulismo, sclerosi multipla, tumori della laringe, tumori alla gola, alla bocca e agli organi connessi alla funzione fonatoria e tetano.Quali sono i rimedi contro la disfonia?
Per curare la disfonia è necessario prima individuarne la causa e intervenire su questa. In ogni caso si consiglia idratazione e riposo degli organi coinvolti nella funzione fonatoria per un periodo di circa due-tre giorni. Dal punto di vista medico ci possono essere tre diversi approcci:- logopedico, con cui si impara a utilizzare meglio la voce
- farmacologico, con farmaci che possono essere, a seconda della causa, antinfiammatori, antibiotici, antiacidi, ecc.
- chirurgico, per l’eventuale asportazione di tumori, polipi, noduli o cisti che possono essere alla base della disfonia.
Disfonia, quando rivolgersi al proprio medico?
Una condizione contraddistinta da disfonia deve essere sottoposta all’attenzione del proprio medico nel caso in cui derivi da un trauma o quando può essere collegata a una delle patologie associabili (elencate sopra).Midriasi
Che cos’è la midriasi?
La midriasi consiste nell’avere una pupilla il cui diametro supera i 5 millimetri di grandezza. Può essere unilaterale, quando riguarda un solo occhio, o bilaterale, quando li coinvolge entrambi. Può inoltre essere reagente, quando la pupilla reagisce alle situazioni luminose, o fissa, quando invece non reagisce agli stimoli della luce denunciando una situazione che potrebbe essere caratterizzata da un problema ormai irreversibile.Quali sono le cause della midriasi?
La midriasi può dipendere dalla scarsa luminosità dell’ambiente in cui ci si trova ma può essere provocata anche da altri fattori come traumi, asfissia, emozioni intense, assunzione di alcuni farmaci, abuso di alcol o uso di droghe. All’origine di questo disturbo ci possono essere anche varie patologie, come, ad esempio, glaucoma, botulismo, ictus e sindrome della pupilla tonica.Quali sono i rimedi contro la midriasi?
La tipologia di cura della midriasi dipende dall’individuazione della sua causa. In genere il trattamento è basato sull’utilizzo di farmaci.Midriasi, quando rivolgersi al proprio medico?
Se la midriasi si manifesta attraverso abbagliamenti o vista sfuocata deve essere portata a conoscenza del proprio medico curante. Se è conseguenza di un trauma cranico il consiglio è quello di rivolgersi al pronto soccorso. Se si sospetta la presenza di un ictus bisogna chiamare al più presto un’autoambulanza.Area medica di riferimento per la midriasi
In Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per la midriasi è il Centro Oculistico.Paralisi muscolare (atrofia)
Che cos’è la paralisi muscolare (atrofia)?
La paralisi muscolare (atrofia) è una condizione che si caratterizza per la riduzione di volume e una degenerazione funzionale dei muscoli imputabili alla diminuzione di volume delle singole cellule che li compongono e della sostanza intercellulare. I motivi possono essere fisiologici (come accade, ad esempio, nell’invecchiamento) o patologici (come accade, ad esempio, in alcune malattie). La paralisi muscolare è di fatto la perdita della funzionalità muscolare. Le forme in cui questa si manifesta sono due:- flaccida, detta anche “periferica” o “atrofica”, che si caratterizza per la perdita della motilità volontaria che si accompagna a una diminuzione del tono muscolare (i muscoli appaiono assottigliati e flaccidi ed è quello che accade, ad esempio, in caso di infezione da botulismo)
- spastica, che è la perdita della motilità volontaria; essa si accompagna a un aumento del tono muscolare determinando il perenne stato di contrattura (spasticità) dei muscoli (è quello che accade, ad esempio, in caso di infezione da tetano). La paralisi flaccida può interessare anche singoli specifici muscoli.