Che cosa sono le articolazioni?
Le
articolazioni sono le strutture che assicurano una
connessione tra due o più superfici ossee attraverso vari elementi: tessuto fibroso, tessuto cartilagineo, capsule, legamenti e membrane.
Come sono strutturate le articolazioni e qual è la loro funzione?
Le
articolazioni possono avere
varie tipologie a seconda dei movimenti che consentono alle ossa collegate da esse:
Che cosa sono le articolazioni fisse?
Le
articolazioni fisse, o
sinartrosi, sono le
articolazioni del corpo umano che non sono collegate al movimento ma alla
stabilizzazione di alcune parti del corpo.
Tra le principali ci sono quelle che coinvolgono
le ossa del cranio e del bacino.
Come sono strutturate le articolazioni fisse?
Le
articolazioni fisse sono caratterizzate da
continuità tra i segmenti ossei coinvolti, tra cui si possono interporre parti di
tessuto fibroso, di
cartilagine ialina o di
tessuto osseo.
Quali sono le funzioni delle articolazioni fisse?
La funzione delle
articolazioni fisse è assicurare
stabilità ad alcune parti del corpo.
Che cosa sono le ossa piatte?
Le
ossa piatte – che si differenziano dalle
ossa lunghe, dalle
ossa brevi e dalle
ossa irregolari – sono quelle che hanno
larghezza o lunghezza superiore allo spessore.
Nel corpo umano appartengono a questa categoria le ossa del
cranio, quelle del
bacino, lo
sterno e le
scapole.
Come sono strutturate le ossa piatte?
Le
ossa piatte sono costituite da uno strato sottile di
tessuto osseo spugnoso che ha al suo interno il
midollo osseo.
Attorno a questo tessuto spugnoso sono posizionate due
lamine composte da
tessuto osseo compatto o corticale.
Qual è la funzione delle ossa piatte?
Le
ossa piatte hanno la funzione principale di
proteggere gli organi che sono posti nelle loro vicinanze (per esempio, le ossa del cranio sono poste a protezione del
cervello).
Altre
funzioni delle ossa piatte sono:
- ricoprire il ruolo di deposito dei minerali come calcio, sodio, fosforo, magnesio, che sono alla base dei meccanismi fisiologici del nostro organismo
- produrre le cellule del sangue attraverso il midollo osseo
- conferire sostegno e forma alle strutture dell’organismo in cui sono inserite.