Che cos’è l’atrofia muscolare?
L’atrofia muscolare è una situazione in cui si registra una diminuzione del volume e della funzionalità delle masse muscolari che è causata dalla diminuzione del volume delle cellule che le compongono e della sostanza intercellulare.
Quali sono le cause dell’atrofia muscolare?
L’atrofia muscolare può essere causata da condizioni di natura fisiologica come l’invecchiamento o di natura patologica, per la presenza di malattie come: borsite, piede diabetico, sindrome del tunnel carpale, cirrosi epatica, botulino, sifilide, poliomielite.
Quali sono i rimedi contro l’atrofia muscolare?
La cura dell’atrofia muscolare dipende dalla sua causa: occorre individuarla e intervenire su questa.
L’atrofia muscolare, quando rivolgersi al proprio medico?
L’atrofia muscolare deve sempre essere portata a conoscenza del proprio medico, soprattutto quando è associata a una delle patologie, già diagnosticata, sopra esposte.
Che cos’è la paralisi muscolare (atrofia)?
La
paralisi muscolare (atrofia) è una condizione che si caratterizza per la
riduzione di volume e una
degenerazione funzionale dei muscoli imputabili alla diminuzione di volume delle singole cellule che li compongono e della sostanza intercellulare. I motivi possono essere fisiologici (come accade, ad esempio, nell’
invecchiamento) o patologici (come accade, ad esempio, in alcune
malattie).
La
paralisi muscolare è di fatto la
perdita della funzionalità muscolare. Le forme in cui questa si manifesta sono due:
- flaccida, detta anche “periferica” o “atrofica”, che si caratterizza per la perdita della motilità volontaria che si accompagna a una diminuzione del tono muscolare (i muscoli appaiono assottigliati e flaccidi ed è quello che accade, ad esempio, in caso di infezione da botulismo)
- spastica, che è la perdita della motilità volontaria; essa si accompagna a un aumento del tono muscolare determinando il perenne stato di contrattura (spasticità) dei muscoli (è quello che accade, ad esempio, in caso di infezione da tetano). La paralisi flaccida può interessare anche singoli specifici muscoli.
Quali malattie si possono associare alla paralisi muscolare?
Tra le
patologie associabili alla
paralisi muscolare ci sono le seguenti: lebbra, piede diabetico, poliomielite, sifilide, borsite, botulismo, cirrosi epatica, ittiosi,
sindrome del tunnel carpale.
Si ricorda come
questo elenco non sia esaustivo e che è
sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia.
Quali sono i rimedi contro la paralisi muscolare?
Dal momento che le
cause che conducono all’
atrofia muscolare sono numerose, i rimedi da attuare devono essere
adatti alla singola situazione e dipendono dall’individuazione della
patologia che ne sta alla base.
Con paralisi muscolare quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di
atrofia e
paralisi muscolare flaccida è sempre consigliabile
rivolgersi al proprio medico per un consulto, soprattutto se si soffre di una delle
patologie associate (si veda, al riguardo, l’elenco delle patologie associate).