Che cos’è l’atrio destro del cuore?
L’
atrio destro del cuore è una delle quattro camere che si trovano all’interno del
cuore. Le altre sono:
ventricolo destro del cuore,
atrio sinistro del cuore e
ventricolo sinistro del cuore.
Le
vene cave conducono nell’
atrio destro il
sangue ricco di anidride carbonica destinato a passare, attraverso la
valvola tricuspide, questo passa nel
ventricolo destro.
L’atrio destro è separato dall’atrio sinistro dal
setto interatriale. I due atri si disntinguono per grandezza e forma e comunicano con i
ventricoli che sono posti sotto di loro attraverso due valvole che
impediscono che il sangue torni indietro nel suo percorso.
Qual è la funzione dell’atrio destro del cuore?
L’
atrio destro del cuore è la parte del cuore che accoglie il sangue portato dalle
vene e che quindi è
povero di ossigeno e
ricco di anidride carbonica.
Passando attraverso la
valvola tricuspide lo stesso sangue entra nel ventricolo destro da cui esce per immettersi nell’
arteria polmonare, il vaso sanguigno che lo conduce nei
polmoni dove verrà nuovamente arricchito di ossigeno.
L’atrio destro è inoltre la sede del
nodo atrioventricolare, da cui hanno origine gli
stimoli elettrici che coordinano il
battito del cuore.
Che cos’è la valvola mitrale?
La
valvola mitrale è una delle valvole presenti nel cuore – le altre tre sono la
valvola tricuspide, la
valvola polmonare e la
valvola aortica – e che è posta tra l’
atrio sinistro e il
ventricolo sinistro.
Il suo compito è quello di
impedire che il sangue torni indietro e segua invece il suo
percorso corretto e assicuri il giusto
scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Com’è strutturata la valvola mitrale?
La
valvola mitrale è costituita da due membrane (
cuspidi) molto resistenti perché di tessuto connettivo, che si aprono e chiudono in corrispondenza di
ogni battito del cuore.
I margini delle due membrane sono collegati per mezzo delle
corde rendinee ai
muscoli papillari che, azionati dal
flusso del sangue e dalle
fasi cardiache, si contraggono e rilasciano in modo tale che
il sangue possa solo procedere in avanti e non tornare indietro.
Qual è la funzione della valvola mitrale?
La
valvola mitrale, come detto, consente il passaggio del sangue proveniente dai
polmoni e quindi
ossigenato tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Una volta entrato nel ventricolo il sangue grazie alla
chiusura della valvola non può tornare indietro e quindi viene pompato nell’
aorta per essere distribuito in tutto il corpo.
Che cos’è il ventricolo destro del cuore?
Il
ventricolo destro – insieme all’
atrio destro, all’
atrio sinistro e al
ventricolo sinistro – è una delle
quattro camere presenti nel
cuore.
Il
ventricolo destro riceve dall’atrio destro il
sangue carico di anidride carbonica che è stato trasportato dalle
vene e lo indirizza verso l’
arteria polmonare, attraverso cui arriverà ai
polmoni per essere ossigenato.
Com’è strutturato il ventricolo destro del cuore?
La forma del
ventricolo destro è quella di una
piramide di base triangolare.
Insieme al ventricolo sinistro costituisce la
parte più voluminosa del cuore, i due ventricoli sono separati tra loro dal
setto interventricolare. Le pareti esterne del ventricolo destro sono
leggermente più sottili di quelle del sinistro.
Tra atrio destro e ventricolo destro è posta la
valvola tricuspide che ha la funzione di permettere lo
scorrimento del sangue in un’unica direzione, dall’atrio al ventricolo, impedendo che questo torni indietro.
Qual è la funzione del ventricolo destro del cuore?
Il
ventricolo destro riceve il sangue venoso, povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica, e lo
spinge verso i polmoni perché venga ripulito, ossigenato, pronto per tornare in circolo e raggiungere le
cellule di organi e tessuti dell’intero organismo.