I
problemi respiratori (o
dispnea, mancanza di respiro) rappresentano una condizione abbastanza preoccupante, che riguarda chi ne è affetto e pertanto
vanno gestiti in maniera attenta e tempestiva.
Possono essere associati ad
asma,
edema polmonare acuto,
malattie respiratorie e altre malattie.
Quali sono i sintomi associati ai problemi respiratori?
In presenza di
problemi respiratori, nei pazienti si manifesta una vera e propria
mancanza di respiro, la sensazione che venga a
mancare l’aria. Come risultato, la
frequenza e la
profondità della
respirazione aumentano in chi ne è affetto.
La
dispnea genera uno stato molto intenso di
ansia e
preoccupazione e la vittima ha
difficoltà a parlare. Quello più grave è caratterizzato da
cianosi,
pallore,
sonnolenza,
fischi importanti durante la respirazione.
Che cosa fare in caso di problemi respiratori?
In presenza di
problemi respiratori bisogna chiamare
aiuto in modo tempestivo. La vittima deve essere messa nella posizione in cui si sente meglio e può respirare con meno difficoltà, di solito è la posizione da
seduti con il busto piegato in avanti.
Che cosa non fare in caso di problemi respiratori?
In presenza di
problemi respiratori non bisogna
sottovalutare il problema e non bisogna esitare a chiedere aiuto. Una grave mancanza di respiro può facilmente peggiorare e portare rapidamente all’
arresto respiratorio.
Importante avvertenza
Le informazioni di questa scheda forniscono
semplici suggerimenti utili a tenere sotto controllo la situazione in caso di attesa dei soccorsi e
non sono in nessun caso da considerarsi interventi che possano sostituire l’intervento degli operatori di primo soccorso.