Lo
stoccafisso, che in Italia viene chiamato
baccalà al nord e
stocco nel centro-sud, è un prodotto alimentare che viene prodotto essiccando il
merluzzo nordico bianco.
L’essiccazione riguarda il
pesce appena pescato e pulito, privato della testa e avviene all’aria aperta, con
esposizione ai venti freddi e asciutti della Norvegia, e ha una durata di
circa tre mesi. Trascorso questo tempo il prodotto viene
lasciato riposare al chiuso, in ambiente secco e ventilato, per altri due-tre mesi.
Alla fine di questo percorso la carne del pesce
ha perso circa il 70% dell’acqua conservando però intatte le sostanze nutritive.
Quali sono le proprietà nutrizionali dello stoccafisso?
100 grammi di stoccafisso ammollato offre un apporto di
circa 92 calorie, ripartite in questo modo: 90% proteine, 9% lipidi e 1% carboidrati. Nella stessa quantità sono inoltre presenti:
Quando non bisogna mangiare stoccafisso?
Non si conoscono interazioni tra il consumo di
stoccafisso e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze. In caso di dubbio è bene chiedere
consiglio al proprio medico.
Quali sono i possibili benefici dello stoccafisso?
Lo
stoccafisso è un alimento
magro,
ricco di proteine e con un
basso contenuto di sale, per questo è consigliato per le
diete ipocaloriche e iposodiche.
Aiuta a
contrastare la cellulite e la
ritenzione idrica ed è un alimento
facilmente digeribile tanto da essere consigliato anche per i bambini.
Si ritiene che abbia
proprietà afrodisiache per la presenza di
arginina, un vasodilatatore da cui deriva il
nitrossido, sostanza gassosa che è
coinvolta nell’erezione maschile.
Quali sono le controindicazioni dello stoccafisso?
L’unica
controindicazione al consumo dello
stoccafisso è data dalla presenza di un’
eventuale intolleranza al pesce.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.