L’
acetosella è una
pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae che cresce nelle aree con
clima temperato e temperato-freddo di Europa, America del Nord e Asia.
Quali sono le proprietà nutrizionali dell’acetosella?
100 grammi di acetosella offrono un apporto di
circa 30 calorie. Nella stessa quantità sono presenti:
L’
acetosella è anche una buona fonte di
antocianidine e di altri
flavonoidi.
Quando non bisogna mangiare acetosella?
Non sono note interazioni tra il consumo di
acetosella e l’assunzione di
farmaci o di
altre sostanze.
Quali sono i possibili benefici dell’acetosella?
Le
foglie dell’acetosella, masticabili anche da crude, sono
diuretiche,
astringenti,
depurative,
rinfrescanti,
febbrifughe e
decongestionanti. Possono inoltre essere utilizzate per
disinfettare piccole ferite del cavo orale.
Oltre a essere
depurativo, il loro infuso è anche
dissetante.
La buona presenza di
vitamine e di
minerali rendono questa erba utile per il
buon funzionamento del metabolismo.
Quali sono le controindicazioni dell’acetosella?
Nell’
acetosella è presente in gran quantità l’
acido ossalico per cui bisogna evitarne un consumo incontrollato per evitare la
formazione di calcoli renali. Per lo stesso motivo è un alimento sconsigliato a chi soffre di
problemi renali o alle vie biliari.
Controindicato anche per chi soffre di
gotta,
disturbi epatici o della coagulazione,
ulcere o altri
problemi di natura gastrointestinale.
Assunta in dosi eccessive può inoltre favorire la presenza di
diarrea,
nausea,
reazioni cutanee,
gonfiori di bocca,
lingua e
gola,
irritazioni gastrointestinali,
danni agli occhi e
danni ai reni.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.