Cos’è l’influenza stagionale?
L’
influenza stagionale può essere causata principalmente da
due virus influenzali: il
virus di tipo A e il
virus di tipo B. Un altro virus, di tipo C, è meno
patogeno.
Nel caso dei virus di tipo A e di tipo B esistono
diversi ceppi del microbo. Si sviluppano
vaccini contro l’influenza stagionale in base alla
previsione di quali ceppi circoleranno in una data stagione influenzale.
Come si contrae l’influenza stagionale?
L’
influenza stagionale si contrae
per via aerea attraverso il contatto con la
saliva o le
secrezioni respiratorie emesse nell’aria da individui infetti.
Può anche essere contratta
toccando superfici o oggetti contaminati dal virus e poi portando le mani alla
bocca, al
naso o agli
occhi.
Quali sono i sintomi correlati all’influenza stagionale?
I sintomi dell’
influenza stagionale possono comprendere:
febbre,
brividi,
tosse,
raffreddore,
dolori muscolari e
dolori articolari,
mal di gola.
Nel caso dei
neonati possono verificarsi anche
vomito e
diarrea, mentre gli anziani possono sentirsi
deboli e
confusi.
Quali sono le possibile complicazioni dell’influenza stagionale?
Le possibili complicazioni dell’
influenza stagionale sono: polmonite, encefalite, meningite e
convulsioni.
Come si può curare l’influenza stagionale
Nella maggioranza dei casi, i soggetti affetti da
influenza stagionale si ristabiliscono
senza bisogno di particolari trattamenti clinici.
Durante la malattia è consigliabile
restare a casa,
riposare,
idratarsi e, se necessario, assumere
antipiretici,
antidolorifici o
antinfiammatori per combattere la febbre e il dolore causati dall’infezione.
Gli
antibiotici, invece, sono necessari
solo in caso di sovrainfezione batterica e devono essere assunti solo se
prescritti da un medico. Tali farmaci
non sono efficaci contro i virus e l’influenza non fa eccezione alla regola. Al contrario, un
antivirale (amantadina, rimantidina o zanamavir) può essere efficace, anche se nella maggior parte dei casi
non è necessario assumere questi farmaci per combattere l’influenza stagionale.
Inoltre, va ricordato che ogni anno viene sviluppato un
vaccino per proteggere dall’influenza stagionale e che è importante cercare di limitare la diffusione dei virus influenzali seguendo
semplici regole igieniche:
- lavarsi spesso le mani
- coprire il naso e la bocca con un tovagliolo di carta quando si tossisce o si starnutisce
- utilizzare fazzoletti di carta usa e getta
- arieggiare i locali in cui si soggiorna.
Importante avvertenza
Le informazioni fornite sono di carattere generale e
non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere,
consultare il proprio medico o il pronto soccorso.