Che cos’è l’oligomenorrea?
L’
oligomenorrea è un’irregolarità del
ciclo mestruale che si manifesta con
perdite mestruali poco abbondanti che si presentano nel corso di un
ciclo piuttosto lungo, compreso
tra i 35 e i 90 giorni (tra una mestruazione e l’altra).
Quando il ciclo si presenta
oltre i 90 giorni si parla di
amenorrea.
Quali sono le cause dell’oligomenorrea?
La prima causa dell’
oligomenorrea è l’utilizzo della
pillola anticoncezionale. In altre circostanze dipende dalla giovane età, visto che i
primi tempi delle mestruazioni possono essere caratterizzati da un
ciclo non del tutto regolare.
Un’altra causa può essere lo svolgimento di un’
attività fisica particolarmente intensa, come ad esempio quella che è propria di uno sport a livello agonistico.
L’
oligomenorrea può infine essere causata anche dall’
assunzione di alcuni farmaci – come gli
antipsicotici o gli
antiepilettici –, dalla
carenza dell’ormone prolattina o da
varie patologie, tra cui sono ricomprese: diabete, disturbi della tiroide, anoressia nervosa, bulimia e sindrome dell’ovaio policistico.
Quali sono i rimedi contro l’oligomenorrea?
In molte circostanze, per curare l’
oligomenorrea è sufficiente applicare una
terapia ormonale, che può consistere anche nell’uso della
pillola anticoncezionale.
Diverso è il caso in cui questo disturbo sia generato da una
patologia, per cui si richiede un trattamento mirato:
psicologico se deriva da disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia) o
ginecologico, in presenza della sindrome da ovaio policistico.
In altri casi potrà essere sufficiente
diminuire il carico di attività fisica eseguita nell’arco della singola giornata.
Oligomenorrea, quando rivolgersi al proprio medico?
In presenza di un’
oligomenorrea che ha una durata
superiore ai 35 giorni senza che vi sia uso della pillola anticoncezionale è consigliabile rivolgersi al proprio
medico, cosa da fare ogni volta, peraltro, che si registra un’
alterazione del ciclo mestruale.