Che cos’è la leucopenia?
La
leucopenia consiste nella
diminuzione di globuli bianchi nel sangue. I valori dipendono sia dal sesso che dall’età.
Quali possono essere le cause della leucopenia?
Molto spesso è il risultato di una malattia esistente come le problematiche del
midollo osseo (il tessuto che genera i
globuli bianchi), le
infezioni virali, le
malattie autoimmuni, le
patologie di natura congenita e
varie forme di cancro. Altre patologie che possono ridurre i globuli bianchi sono l’
anemia o una
carenza vitaminica.
Esistono anche terapie come la
chemioterapia e la
radioterapia, vari
antibiotici e
antidiuretici che possono abbassare la quantità di globuli bianchi.
Quali patologie possono essere associate alla leucopenia?
Tra le
patologie che possono essere associate alla
leucopenia ci sono: AIDS, anafilassi, anemia, artrite reumatoide, cirrosi epatica, dengue, dermatite, epatite, influenza, insufficienza renale, ipersplenismo, pielonefrite, psoriasi, rosolia, sepsi, shock settico, sindrome di Kostmann, sindrome di Sjogren, sindrome mielodisplastica, tifo, toxoplasmosi, tubercolosi, ipertiroidismo, leucemia, lupus eritematoso sistemico, malaria, miastenia gravis, mielocatessi, mielofibrosi, morbillo, parassitosi, ustioni.
Si suggerisce di rivolgersi al
medico per
approfondire la sintomatologia, soprattutto in caso di
persistenza e per risalire alla causa del problema.
Come può essere curata la leucopenia?
Il trattamento della
leucopenia consiste nella
stimolazione del midollo osseo al fine di
produrre globuli bianchi.
Ne consegue l’impiego di
steroidi,
citochine o
chemioterapici e in taluni casi di
integratori di vitamine. Queste cure sono associate alle
terapie della malattia che ha determinato il problema (come, ad esempio, i farmaci contro le infezioni).