Che cos’è l’orticaria?
L’
orticaria è una
condizione dermatologica caratterizzata dalla presenza di
chiazze pruriginose.
Il
colore, la
forma, la
dimensione e la
persistenza di questi sfoghi cutanei può variare molto da caso a caso. A seconda delle varie situazioni, possono essere localizzati sul
volto, sulle
braccia, sul
tronco o sulle
gambe ed essere associati, o meno, a
gonfiore.
La situazione viene definita
cronica qualora le chiazze permangano
oltre 6 settimane o si ripresentino
ciclicamente a distanza di mesi o anche anni.
Quali sono le cause dell’orticaria?
Molto spesso la causa dell’
orticaria non è facilmente identificabile. Talvolta è associata a una patologia, come il
lupus eritematoso sistemico o un
disturbo della tiroide.
Altre volte il problema è causato da
insetti o
parassiti, da un’infezione, dal caldo o dal freddo, dallo stress, dalla luce solare, dall’assunzione di medicinali (come gli
antidolorifici), dal consumo di alcuni
cibi, di alcol o di additivi alimentari o anche dall’
attività fisica.
In tutti i casi, l’evento caratterizzante è un
rilascio – a livello del sangue – di
istamina e di
altre molecole che si manifestano all’esterno proprio con lo sfogo cutaneo.
Quali malattie si possono associare all’orticaria?
Tra le
patologie che si possono associare all’
orticaria, ci sono: disturbi della tiroide, lupus eritematoso sistemico, allergia alimentare, anafilassi.
Quali sono i rimedi contro l’orticaria?
In presenza di
orticaria si possono provare diversi rimedi allo scopo di
alleviare e
contrastare la comparsa dei suoi
sintomi. In generale è consigliabile indossare
indumenti comodi e leggeri ed evitare strofinamenti nonché l’utilizzo di
detergenti aggressivi.
Anche
rinfrescare la pelle che è colpita dallo sfogo con acqua corrente o una lozione calmante potrebbe essere d’aiuto. La soluzione migliore è però
identificare l’agente scatenante e cercare di porvi rimedio oppure evitare determinati comportamenti.
In taluni casi potrebbe altresì essere utile
assumere antistaminici e
medicinali contro il prurito. In altri potrebbe, invece, essere più efficace una terapia farmacologica diversa (ad esempio a base di
antidepressivi o di
corticosteroidi) che tuttavia può essere prescritta solo dal medico.
Nello specifico, se l’
orticaria è associata a una
patologia il trattamento più adatto è quello mirato contro quella particolare malattia.
Orticaria, quando rivolgersi al proprio medico?
È consigliabile rivolgersi al
medico nel caso in cui l’
orticaria sia particolarmente
grave, se l’organismo
non risponde ai trattamenti o se
persiste per molti giorni.
È opportuno ricorrere direttamente alle cure del
Pronto Soccorso qualora gli sfoghi cutanei siano associati a
vertigini, fastidi al
petto, problemi nella
respirazione oppure se la
gola o la
lingua si gonfiano.