Che cos’è la sonnolenza?
Si soffre di
sonnolenza quando si è assaliti da
attacchi di sonno nel corso della giornata. Il desiderio di dormire può essere tale da provocare un sonno improvviso in situazioni assolutamente impensabili e inappropriate.
Quali sono le cause della sonnolenza?
La sonnolenza può derivare da
mancanza di riposo che può essere causata da situazioni esterne (come ad esempio un lavoro su turni) o interne, come
stati di depressione o di particolare
ansia o
stress.
Può essere anche causata da varie
patologie e
disturbi, tra i quali si possono elencare: morbo di Parkinson,
raffreddore,
reflusso gastroesofageo, sclerosi multipla, sindrome premestruale, acidosi metabolica, anemia, apnee notturne, botulismo, bruxismo, cefalea, cirrosi epatica, diabete,
gastrite, ictus, influenza, insufficienza cardiaca, insufficienza renale, intolleranze alimentari, ipotiroidismo, leucemia e meningite.
Quali sono i rimedi contro la sonnolenza?
Per trovare il rimedio alla
sonnolenza sarà necessario risalire alla sua
causa. Nei casi meno gravi potrà essere sufficiente curare l’aspetto del sonno con dei semplici accorgimenti tra cui:
- coricarsi e svegliarsi sempre circa alla stessa ora,
- evitare l’assunzione di sostanze eccitanti (esempio bibite a base di caffeina) sin dal pomeriggio,
- non coricarsi subito dopo aver mangiato e aspettare almeno 30 minuti dopo avere visto la tv o avere utilizzato computer o altri strumenti elettronici,
- mantenere una giusta temperatura (né troppo calda, né troppo fredda) in camera da letto.
In altri casi può essere utile affidarsi a una terapia a base di
medicinali specifici anti-insonnia o – qualora la sonnolenza sia provocata da insonnia dovuta a vampate associate alla
menopausa – a una
terapia ormonale sostitutiva.
L’insonnia e di conseguenza la
sonnolenza potrebbero anche essere provocate dall’
assunzione di certi medicinali dei quali, sotto indicazione del medico, potrà essere modificata la posologia.
Sonnolenza, quando rivolgersi al proprio medico?
Nel caso in cui la
sonnolenza non si presenti in episodi isolati ma sia
costante, tanto da invalidare la normale qualità della vita, è opportuno rivolgersi al proprio
medico. Qualora si presenti all’improvviso e sia associabile ad altri sintomi che possano far pensare a
problemi di salute più gravi, è necessario rivolgersi al
Pronto Soccorso.
Area medica di riferimento per la sonnolenza
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area che si occupa di
sonnolenza è l’
Ambulatorio di Neurologia.