Che cos’è l’affaticamento oculare (astenopia)?
L’
affaticamento oculare è una condizione che si presenta quando gli occhi vengono affaticati da un uso troppo prolungato, tale da incidere sull’efficienza dei muscoli del
bulbo oculare.
Può essere provocato dall’osservazione troppo ravvicinata di un oggetto, azione può appunto provocare un utilizzo intenso dei
muscoli interni ed esterni all’occhio.
Quali altri sintomi possono essere associati all’affaticamento oculare?
L’
affaticamento oculare può essere associato ad altri sintomi come:
lacrimazione,
bruciore agli occhi,
fastidio alla luce (fotofobia),
visione offuscata,
visione sdoppiata,
secchezza oculare,
sensazione di corpo estraneo nell’occhio o
mal di testa.
Quali sono le cause dell’affaticamento oculare?
L’
affaticamento oculare può dipendere dalla presenza di varie patologie, tra cui ci sono:
astigmatismo,
congiuntivite,
cheratocono,
ambliopia (occhio pigro),
miopia,
ipermetropia,
presbiopia,
retinopatia diabetica,
retinoblastoma,
strabismo e
sindrome dell’occhio secco.
Quali sono i rimedi contro l’affaticamento oculare?
Per curare l’
affaticamento oculare è necessario individuarne la causa e intervenire su questa.
In genere, per porre rimedio a questo disturbo si possono utilizzare:
lacrime artificiali,
occhiali e un’
illuminazione adeguata.
Affaticamento oculare, quando rivolgersi al proprio medico?
L’
affaticamento oculare deve essere portata a conoscenza del proprio medico curante quando si è in presenza di una
patologia a esso associabile, già diagnosticata.
Area medica di riferimento per l’affaticamento oculare
In
Humanitas Castelli Bergamo, l’area medica di riferimento per l’
affaticamento oculare è il
Centro Oculistico.
Che cos’è il nistagmo?
Il
nistagmo consiste in un
momento oscillatorio incontrollato dei bulbi oculari che può manifestarsi in due modalità differenti:
- nistagmo a scosse, quando si registrano movimenti del bulbo oculare inizialmente lenti e a seguire rapidi (quando il bulbo ritorna alla posizione iniziale)
- nistagmo pendolare, quando c’è un’oscillazione costante tra le due parti estreme del movimento.
I movimenti possono essere
rotatori,
orizzontali o
verticali.
Quali altri sintomi possono essere associati al nistagmo?
Il
nistagmo può associarsi ad altri disturbi come
mal di testa,
nausea, irritabilità,
perdita di equilibrio e
vertigini.
Quali sono le cause del nistagmo?
In genere il
nistagmo ha un’origine di
natura patologica. Quello contraddistinto da un movimento
verticale, per esempio, rivela l’esistenza di una
patologia del midollo allungato e viene per questo curato in
ambito neurologico.
Tra le patologie che possono causare nistagmo sono da annoverare:
cataratta, strabismo,
ambliopia (occhio pigro), labirintite, disturbi neurologici e sclerosi multipla.
Quali sono i rimedi contro il nistagmo?
Per curare il
nistagmo è necessario individuarne la
causa patologica e intervenire su questa.
Nistagmo, quando rivolgersi al proprio medico?
La presenza di
nistagmo deve sempre essere comunicata al proprio
medico curante
Area medica di riferimento per il nistagmo
In
Humanitas Castelli Bergamo l’area medica di riferimento per il
nistagmo è il
Centro Oculistico.