Che cos’è un allergene?
L’
allergene è un
antigene, cioè una sostanza estranea all’organismo che provoca una
risposta immunitaria che produce
anticorpi di tipo particolare
(IgE) che reagiscono allo stesso antigene che è all’origine dell’
allergia.
I modi in cui gli
allergeni entrano in contatto con l’organismo sono vari:
ingestione,
inalazione,
iniezione oppure
contatto diretto.
Alcuni esempi di allergeni sono i
pollini e le
polveri che vengono
inalate, certi
alimenti e certi
farmaci, che vengono
ingeriti, le
punture di insetti,
detersivi, componenti di
creme, ecc.
Che cosa sono i monociti?
I
monociti sono i più grandi tra i
globuli bianchi. Sono presenti nel
sangue in una percentuale che varia tra l’1 e il 6%.
Vengono prodotti dal
midollo osseo e attraverso il flusso sanguigno giungono a livello dei
tessuti, dove è richiesto il loro intervento.
Giunti nei
tessuti si ingrossano e diventano
macrofagi, pronti a rispondere agli attacchi esterni portati da vari elementi, come i
parassiti, i
vermi intestinali oppure in caso di
allergia.
Allo stesso modo dei
neutrofili, anzi in misura a loro maggiore, agiscono tramite
fagocitosi: divorano gli
agenti infettivi – che possono essere batterici, virali o micotici –, i
residui delle cellule morte o di quelle che semplicemente risultano essere
danneggiate.