Che cos’è l’atrofia testicolare?
L’
atrofia testicolare è una condizione in cui
le dimensioni dei testicoli diminuiscono e può essere associata a diverse cause (come – ad esempio – problemi ormonali, assunzione di farmaci o malattie come il
varicocele).
Quali malattie si possono associare all’atrofia testicolare?
Tra le patologie associabili all’
atrofia testicolare ci sono: orchite, parotite, sifilide, tumore ai testicoli, varicocele, AIDS, gonorrea, ipogonadismo maschile.
Quali sono i rimedi contro l’atrofia testicolare?
Per far fronte all’
atrofia testicolare è necessario
identificare le cause che ne stanno alla base e trattarle in modo opportuno. I rimedi possono essere molto diversi fra loro, variando dal
trattamento farmacologico per finire a quello
chirurgico.
Con atrofia testicolare quando rivolgersi al proprio medico?
È
sempre consigliabile rivolgersi al proprio
medico nel caso in cui si noti una
riduzione improvvisa o significativa della dimensione dei testicoli.
Che cos’è l’immunodeficienza?
Si ha
immunodeficienza quando il
sistema immunitario registra una ridotta efficienza che ha come conseguenza una maggiore esposizione dell’organismo alle
infezioni.
Si parla di
immunodeficienza primitiva quando è dovuta a un
difetto genetico e di
immunodeficienza secondaria quando è causata da
infezioni virali – è il caso ad esempio dell’immunodeficienza che ha come responsabile il
virus HIV e che è nota come
AIDS – o
batteriche. Può essere causata anche da
terapie immunosoppressive, come nel caso, ad esempio, delle cure che riguardano i
tumori.
In particolare, le
immunodeficienze primitive possono riguardare sia l’
immunità innata sia quella
adattativa e possono essere suddivise in
otto distinte categorie:
- immunodeficienze combinate T e B cellulari
- sindromi ben-definite con immunodeficienza
- immunodeficienze prevalentemente anticorpali
- malattie da disregolazione immune (linfoistiocitosi emofagocitiche familiari e sindromi autoimmuni linfoproliferative, immunodeficienze con ipopigmentazione);
- difetti congeniti dei fagociti (numero, funzione o entrambi)
- difetti dell’immunità innata
- malattie autoinfiammatorie
- difetti del complemento.