Le
nocciole sono i semi della
Corylus avellana, pianta originaria dell’Asia minore, oggi diffusa in varie parti del mondo con la Turchia che è la maggior produttrice mondiale.
Le nocciole possono essere mangiate
crude,
tostate o
ridotte in
farina o
pasta.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle nocciole?
100 grammi di nocciole offrono un apporto di
circa 655 calorie, suddivise in questo modo: 88% lipidi, 8% proteine e 4% carboidrati.
Nella stessa quantità sono presenti:
Quando non bisogna mangiare nocciole?
Si può sviluppare un’
ipersensibilità alle nocciole quando ci si sottopone a una cura protratta nel tempo a base di
farmaci antiulcera.
Quali sono i possibili benefici delle nocciole?
Le
nocciole sembrano apportare benefici al
sistema cardiovascolare perché contribuiscono alla riduzione del
colesterolo totale e di quello
cattivo (LDL) e all’aumento di quello
buono (HDL).
Le foglie del
nocciolo sono utilizzate a scopo medico dal momento che vengono loro riconosciute
proprietà vasocostrittrici adatte ad alleviare i sintomi legati alle
emorroidi e alle
vene varicose. Foglie e semi, sembrano avere
proprietà antiossidanti, il nocciolo invece
proprietà antinfiammatorie.
Quali sono le controindicazioni delle nocciole?
Le
nocciole non devono essere consumate dalle persone che soffrono di
allergia a questo frutto o alle
arachidi. In ogni caso il loro consumo deve essere tenuto sotto controllo perché potrebbero essere contaminate da
aflatossine, molecole considerate cancerogene.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.