Il
melone è il frutto della pianta
Cucumis melo, la cui origine è ancora oggi incerta. I maggiori produttori sono la
Turchia, l’
Iran e l’
Egitto.
Quali sono le proprietà nutrizionali del melone?
In
100 grammi di melone c’è un apporto di
circa 33 calorie, così ripartite: 85% carboidrati, 10% proteine e 5% lipidi.
Nella
stessa quantità sono presenti:
Il
melone è ricco di
carotenoidi ed è una buona fonte di
flavoniodi,
acido caffeico,
acido ferulico e
cucurbitacina B ed E.
Quando non bisogna mangiare melone?
Il consumo di
melone può interferire con l’assunzione di
farmaci diuretici.
Quali sono i possibili benefici del melone?
Il
melone contiene nutrienti che lo rendono buona fonte di
sostanze antiossidanti e
antinfiammatorie. È opinione comune che il suo consumo diminuisca il rischio di
sindrome metabolica, condizione clinica caratterizzata da varie problematiche tra cui l’
iperglicemia, la
pressione alta, il
sovrappeso e limiti elevati di lipidi nel sangue.
I
fitonutrienti presenti in questo frutto possono migliorare il
metabolismo dell’insulina e degli zuccheri nel sangue e potrebbero, in caso di
diabete, contribuire a
ridurre lo stress ossidativo oltre che a migliorare la resistenza all’insulina.
Quali sono le controindicazioni del melone?
Non si conoscono controindicazioni al consumo di
melone.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.