La
mela è il frutto della pianta
Malus domestica, originaria dell’est Europa e dell’Asia sudoccidentale e oggi diffusa in buona parte delle aree temperate di tutto il mondo.
Dal punto di vista nutrizionale, oltre che nella sua
polpa, i migliori micronutrienti si concentrano soprattutto nella
buccia.
Quali sono le proprietà nutrizionali della mela?
In una
mela c’è l’apporto di
circa 64 calorie, così suddivise: 94% carboidrati, 4% proteine e 2% lipidi.
È un’
ottima fonte di acqua: su 150 grammi di mela, 130 sono di acqua. Nella stessa quantità sono presenti:
La mela contiene
flavonoli,
catechine,
acido clorogenico,
florizina e, nelle varietà a buccia rossa,
antocianine.
Quando non bisogna mangiare mela?
Il consumo di
succo di mela può ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci come la
fexofedanina. Durante cure a base di questo farmaco, dunque, è bene evitare di bere succo di mela,
anche lontano dall’assunzione del farmaco.
Quali sono i possibili benefici della mela?
La
mela è utile alla salute del
sistema cardiovascolare grazie al suo limitato apporto di grassi e di sodio.
Gradi sono i benefici apportati dalle
fibre e dai
fitonutrienti presenti in questo frutto.
La
pectina e le
fibre solubili aiutano a ridurre i livelli di
colesterolo nel sangue e a normalizzare i livelli di
insulina e
zuccheri. La pectina è utile anche in presenza di
diarrea. Le
fibre insolubili facilitano invece la
mobilità del cibo nell’apparato digerente e per questo favoriscono la
regolarità intestinale e sono utili in caso di
stitichezza,
diverticolite e di alcuni tipi di
cancro.
Il consumo di
mela viene consigliata in caso di:
diabete,
dissenteria,
febbre,
costipazione,
malattie cardiache,
tumori e
verruche. Si ritiene che il consumo di una mela al giorno contribuisca a prevenire alcune
forme tumorali, aiuti a proteggere dai
rischi cardiovascolari e dai
disturbi respiratori.
Le mele, inoltre sembrano esercitare
funzioni antiossidanti e antinfiammatorie.
Quali sono le controindicazioni della mela?
Si può soffrire di
allergia alle mele, che si può manifestare attraverso la
sindrome orale allergica, l’
asma o l’
orticaria. L’allergia può riguardare solo alcune varietà di mele.
È bene evitare di ingerire in gran quantità i
semi di mela perché contengono
acido cianidrico, pericoloso per la nostra salute.
Avvertenza
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e
non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’
alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi alle
indicazioni del proprio medico curante o
di un esperto di nutrizione.