Che cosa si intende con pelle scura?
Con la dizione
pelle scura ci si riferisce a una condizione che – in ambito medico – è conosciuta come
iperpigmentazione cutanea.
Si tratta di un disturbo che si caratterizza per la presenza di un’
eccessiva pigmentazione della pelle (la pelle, cioè, diviene più scura). Questo fenomeno può essere più o meno
circoscritto a precise parti del corpo.
Nella
sindrome di Addison, ad esempio, l’iperpigmentazione riguarda soprattutto le pieghe cutanee come
ginocchia e
gomiti, oltre che le
nocche delle mani e le
cicatrici, mentre nel caso dell’
achanotsisi nigricans le aree del corpo che vengono più colpite dal problema sono il retro e i lati del
collo, le
ascelle e l’
inguine.
In base alla patologia che sta alla base dell’
iperpigmentazione, le macchie scure possono variare nella loro colorazione
dal grigio al marrone,
dal rossastro al nero e apparire con tonalità più o meno intense.
La pelle colpita da iperpigmentazione può risultare
ispessita ed essere caratterizzata da
piccoli rilievi. In taluni casi può
maleodorare e provocare del
prurito.
Quali malattie si possono associare alla pelle scura?
Tra le
patologie associabili alla
pelle scura ci sono le seguenti: insufficienza surrenale, sindrome dell’ovaio policistico, sindrome di Addison,
achanotsisi nigricans, acromegalia, dermatite seborroica, emocromatosi.
Si ricorda che l’
elenco non è da ritenersi esaustivo e che è sempre bene chiedere consulto al proprio medico.
Quali sono i rimedi contro la pelle scura?
Atteso che le condizioni mediche associabili all’
iperpigmentazione della cute sono diverse, allo scopo di identificare un trattamento adatto è importante diagnosticare la
patologia che ne sta alla base.
È consigliabile
evitare rimedi “fai da te” perché le medicazioni effettuate in modo improprio possono difatti sovrapporre alla
patologia di base – che non viene curata – altre condizioni come
irritazioni,
allergie e
infezioni che vanno a complicare il quadro diagnostico.
Con la pelle scura quando rivolgersi al proprio medico?
In caso di insorgenza di
iperpigmentazione cutanea è sempre opportuno rivolgersi al proprio
medico di fiducia per un consulto.