COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Anestesia e Terapia Intensiva (Servizio)


Il Servizio di Anestesia e terapia intensiva di Humanitas Castelli si occupa di gestire le esigenze anestesiologiche dei pazienti che all’interno della struttura ospedaliera si devono sottoporre a interventi eseguiti dalle diverse specialità chirurgiche.

 

Qual è l’attività del Servizio di Anestesia e Terapia intensiva?

L’attività del Servizio di Anestesia e Terapia intensiva si svolge tra l’ambulatorio di prericovero, le sale operatorie e quelle di terapia intensiva. Viene svolta in base al concetto di collaborazione in team e seguendo protocolli di medicina perioperatoria condivisi e impostati sulle procedure anestesiologiche e intensive più moderne e diffuse.

Attività prestata prima dell’intervento chirurgico

Nella fase di prericovero l’anestesista verifica la presenza o meno dei problemi clinici del paziente che non sono di stretta pertinenza chirurgica. Per fare questo prescrive esami di laboratorio e strumentali e decide l’attuazione di eventuali interventi terapeutici che possano ridurre il rischio operatorio e anestesiologico.

Il tutto viene eseguito nell’ambito della visita anestesiologica. In questa circostanza il medico specialista fornisce al paziente informazioni sul tipo di anestesia utilizzata durante l’intervento chirurgico e sulle modalità del trattamento del dolore che verrà attuato durante il decorso post operatorio.

Attività prestata durante l’intervento chirurgico

Durante l’intervento chirurgico l’anestesista assicura un controllo costante delle funzioni vitali del paziente, provvede ad adeguare l’intensità dell’anestesia a seconda delle esigenze chirurgiche e delle consizioni in cui versa il paziente e ne corregge le eventuali alterazioni che potrebbero derivare dal trauma chirurgico.

Attività prestata a intervento chirurgico terminato

Al termine dell’intervento chirurgico, l’anestesista si affianca al paziente che è stato trasferito nella ricovery room o in terapia intensiva per verificarne il pieno recupero dello stato di coscienza e la regolarità dei parametri vitali.

 

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Medico
Dottoressa Federica Baccanelli
Anestesia Generale
Aiuto
Dottor Salvatore Caporarello
Anestesia Generale
Assistente
Dottor Alfonso Carrara
Anestesia Generale
Medico
Dottor Gianfilippo Castagna
Anestesia Generale
Assistente
Dottor Leonardo Ciavarella
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Carlotta Citati
Anestesia Generale
Medico
Dottor Imad Darwish
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Olga Fortino
Anestesia Generale
Assistente
Dottor Marian Svyatoslavovich Gabuda
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Shintia Coralia Galdamez Carcamo
Anestesia Generale
Medico
Dottoressa Patrizia Chiara Ghisi
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Gloria Licini
Anestesia Generale
Responsabile di Unità Operativa
Dottor Bruno Madaffari
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Silvia Meloni
Anestesia Generale
Aiuto
Dottoressa Gloria Micheli
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Daniela Mingone
Anestesia Generale
Aiuto
Dottoressa Samantha Nadalin
Anestesia Generale
Assistente
Dottor Francesco Ponticelli
Anestesia Generale
Assistente
Dottoressa Antonella Ronconi
Anestesia Generale
Aiuto
Dottoressa Daniela Schifilliti
Anestesia Generale
Aiuto
Dottor Costantino Solinas
Anestesia Generale
Assistente
Dottor Paolo Giuseppe Valsecchi
Anestesia Generale
Assistente
Dottor Gabriele Valsecchi
Anestesia Generale
Medico
Dottoressa Deliana Veliaj
Anestesia Generale
Torna su