COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 035 283 111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni SSN
035 4204300
Prenotazioni Private
035 4204500

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

LINEE DEDICATE

Centro del Pavimento Pelvico
035.4204300
Diagnostica per immagini
035 4204001
Fondi e assicurazioni
035 4204400
Humanitas Medical Care Bergamo
035 0747000

Andropausa, quel calo di testosterone che non deve essere trascurato

L’andropausa è la fase fisiologica che riguarda gli uomini e che corrisponde al graduale calo degli ormoni androgeni, in particolare del testosterone, che può influire su energia, umore, composizione corporea e benessere generale degli uomini che ne sono colpiti.

Negli ospedali Humanitas Castelli e Humanitas Gavazzeni di Bergamo, questo tema è affrontato con particolare attenzione grazie a percorsi dedicati che hanno come punti di fondamento informazione, prevenzione e cura personalizzata.

Che cos’è l’andropausa?

A differenza della menopausa femminile, che ha un inizio definito, l’andropausa si sviluppa lentamente nel tempo. Con l’avanzare dell’età, la produzione di testosterone si riduce e questo può determinare diversi cambiamenti di natura fisica ed emotiva.

L’Unità Operativa di Urologia di Humanitas Castelli diretta dal prof. Angelo Porreca si occupa della diagnosi e del trattamento di condizioni legate ai cambiamenti che riguardano gli ormoni maschili, come l’ipogonadismo maschile, la disfunzione erettile, l’infertilità e le alterazioni legate agli ormoni maschili.

Riconoscere i segnali dell’andropausa è importante: non rappresentano solo una “fase della vita”, quella dell’invecchiamento, ma possono indicare la necessità di una valutazione medica.

Sintomi dell’andropausa: i segnali da non ignorare

Tra i disturbi più comuni associati alla diminuzione del testosterone che genera l’andropausa ci sono: calo del desiderio sessuale e delle prestazioni, affaticamento persistente e riduzione dell’energia, cambiamenti dell’umore, aumento della massa grassa e riduzione della massa muscolare, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno, possibile aumento del rischio metabolico e cardiovascolare

Quando si presentano, questi sintomi non devono essere sottovalutati e devono essere sottoposti all’attenzione del proprio medico o di uno specialista andrologo o endocrinologo che possono valutare se vi è una reale carenza di testosterone e se questa è in grado di influire sulla salute complessiva.

Prevenzione e cura dell’andropausa: un approccio multidisciplinare

In Humanitas Castelli e Humanitas Gavazzeni l’andropausa viene gestita seguendo un percorso multidisciplinare che coinvolge andrologi, endocrinologi e specialisti della salute metabolica e cardiovascolare e che ha l’obiettivo di offrire una valutazione completa e una cura su misura.

Il percorso comprende:

  • esami ormonali relativi a testosterone totale e libero, gonadotropine, altri parametri in base alle specifiche necessità
  • valutazione clinica per identificare eventuali cause secondarie di ipogonadismo
  • consigli personalizzati relativi a stile di vita, alimentazione, attività fisica, controllo del peso, riduzione di fumo e alcol
  • in casi selezionati, terapia sostitutiva con testosterone, sempre sotto controllo medico specialistico.

La terapia ormonale richiede monitoraggi periodici ed è indicata solo dopo un’attenta valutazione gestita da medici specialisti.

L’impegno di Humanitas Castelli sull’andropausa

L’Unità Operativa di Urologia di Humanitas Castelli offre percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati per aiutare l’uomo a preservare salute e qualità di vita. Gli uomini con un’età superiore ai 45-50 anni dovrebbero prestare attenzione a segnali come: calo del desiderio, affaticamento, variazioni della composizione corporea, problemi nella funzione sessuale. Rivolgersi a uno specialista è il primo passo per ritrovare il proprio equilibrio fisico e psicologico.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su