PRE-RICOVERO
Una volta confermata l’indicazione all’intervento chirurgico, la segreteria clinica contatta i pazienti per eseguire gli accertamenti pre-operatori specifici.
RICOVERI ORDINARI
Day hospital con Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
È possibile presentarsi allo sportello dedicato da lunedì a venerdì dalle ore 7 alle 15.
Il numero telefonico è lo 035 283352, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 7 alle 15 (la linea telefonica dedicata ai ricoveri non fornisce informazioni sulla lista d’attesa dell’intervento).
È necessario portare:
- richiesta relativa al ricovero su ricettario regionale del proprio medico curante
- documento di identità
- tessera sanitaria regionale.
Per cittadini non residenti in Italia:
- tessera team, se appartenenti alla comunità europea
- se non appartenenti alla Comunità Europea è necessario rivolgersi agli uffici Ats di competenza.
Si ricorda che:
- tutti gli oneri derivanti dalle prestazioni erogate sono a carico del SSN. Il paziente sarà assistito da un medico dell’équipe dell’unità competente
- in assenza dei documenti richiesti, il ricovero potrebbe non essere effettuato.
Il ricovero può anche essere effettuato:
- in regime di accreditamento, senza alcuna spesa aggiuntiva
- in regime di accreditamento, con differenza alberghiera
- in regime privatistico con pagamento in proprio
- in regime privatistico con pagamento da parte di assicurazioni in forma diretta o indiretta
- in regime di sollievo.
Informazioni dettagliate, moduli e tariffari sono disponibili presso l’Accettazione Ricoveri. Per differenze alberghiere e ricoveri in regime privatistico, può essere richiesto un preventivo all’ufficio Ricoveri privati al numero 035 283236, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 17.
Convenzioni
Humanitas Castelli è convenzionata per ricoveri e prestazioni ambulatoriali con la maggior parte degli enti assicurativi e fondiari che gestiscono polizze o altre forme integrative per i rimborsi delle prestazioni stesse. Le convenzioni si estendono anche a numerose aziende della provincia e della regione.
Clicca qui per scoprire quali aziende ed enti sono convenzionati con Humanitas Castelli.
INFORMAZIONI UTILI
Promemoria in vista del ricovero
Solo al momento dell’accettazione del ricovero è possibile chiedere al personale amministrativo di dare comunicazione all’INPS dell’apertura della malattia.
Il ricovero in Day Hospital consente di effettuare prestazioni mediche o chirurgiche che permettono al paziente di poter rientrare al proprio domicilio in giornata, o la mattina successiva. Si consiglia di recarsi in ospedale accompagnati, per il rientro a casa.
È indispensabile portare con sé (da consegnare al coordinatore infermieristico) tutti i referti di esami e accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di cartelle cliniche di ricoveri precedenti, anche se eseguiti in altri ospedali, e riferire sulle terapie seguite e diete osservate. L’intera documentazione sarà restituita al termine della de- genza.
Che cosa portare per il soggiorno in ospedale
Si consiglia di portare valigie non rigide e solo effetti personali strettamente necessari, come biancheria intima di cotone da indossare il giorno dell’intervento, pigiama o camicia da notte, vestaglia da camera, tuta sportiva, calze bianche, pantofole e oggetti da toeletta. Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro. L’ospedale non si assume la responsabilità per eventuali smarrimenti o furti di beni lasciati incustoditi.
Per i pazienti privati/convenzionati, nelle camere di degenza, è a disposizione una cassaforte.
Come prepararsi all’intervento chirurgico
Igiene personale: eseguire doccia o bagno di pulizia preferibilmente la mattina dell’intervento o la sera prima con sapone detergente. Prestare particolare attenzione alle pieghe cutanee e all’ombelico; è sconsigliato l’utilizzo di borotalco e creme dopo il bagno. Prestare particolare attenzione all’igiene del cavo orale.
Tricotomia: ove richiesto dal medico, depilare la zona interessata dall’intervento chirurgico, possibilmente nelle ore più prossime all’intervento utilizzando il rasoio elettrico o creme depilatorie. È assolutamente controindicato l’utilizzo del rasoio a lama.
Degenza
Il paziente è accolto in reparto dal coordinatore infermieristico. Le équipe infermieristiche e mediche sono a disposizione per ogni necessità alberghiera o clinica. Al momento dell’ingresso in reparto il paziente firma il consenso informato, che consiste in una presa visione e conseguente accettazione delle procedure a cui verrà sottoposto e degli eventuali rischi a esse connessi. Durante tutto l’arco della giornata è possibile avere un colloquio riservato con il medico responsabile del ricovero.
Visite parenti e conoscenti
Sia in caso di ricovero SSN sia in caso di ricovero in regime privato o convenzionato, è consentita la presenza nella stessa camera di un solo visitatore per degente.
È vietato sedersi sui letti dei pazienti e utilizzare i servizi igienici delle stanze di degenza. Per i visitatori sono a disposizione appositi servizi igienici.
Si raccomanda di non portare cibi o bevande ai degenti salvo autorizzazione.
Durante le attività sanitarie i visitatori sono pregati di uscire dalle stanze.
È sconsigliato far entrare in ospedale bambini di età inferiore ai 12 anni.
Nella giornata dell’intervento chirurgico è possibile la presenza di una persona sino alle ore 21.
Orari di visita
Ricovero SSN, pazienti privati e convenzionati
L’ingresso è consentito tra le ore 18 e le 20 ad 1 solo visitatore per volta per paziente per almeno 45 minuti. I visitatori devono indossare la mascherina (preferibilmente FFP2). Non è più previsto controllo vaccinale e/o di temperatura.
Eventuali deroghe e/o permessi di accesso al di fuori dell’orario di visita possono essere consentiti solo dal coordinatore infermieristico.
I pasti
I pasti sono distribuiti in camera. Il personale addetto è a supporto dei pazienti non autonomi.
Gli orari sono i seguenti:
- ore 7.30-8 colazione
- ore 11.30-12.30 pranzo
- ore 18.30-19.30 cena
I pazienti vegetariani o con abitudini alimentari legate a motivi religiosi o etnici possono segnalare le loro esigenze al dietista.
Assistenza privata integrata
L’assistenza infermieristica al degente è garantita esclusivamente da Humanitas. Non è consentita l’attività di persone e/o associazioni che offrano a qualunque titolo un ser- vizio di assistenza infermieristica privata al ricoverato.
Humanitas Castelli permette ai familiari di esser supportati per attività di sostegno al ricoverato nel rispetto delle regole di comportamento previste per i visitatori esterni.
Dimissione
Il paziente riceve alla dimissione una lettera/relazione sanitaria del medico responsabile del percorso di cura.
L’eventuale copia della cartella clinica o di un estratto della medesima può essere richiesta al CUP e ritirata dal diretto interessato o da persona delegata. È possibile richiederne l’invio a domicilio con raccomandata.
Nel caso in cui il paziente desideri essere dimesso, nonostante il parere contrario del medico, dovrà firmare apposita dichiarazione che solleva l’ospedale da ogni forma di responsabilità conseguente tale decisione.